TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] primo a introdurre in ambito genovese i padiglioni di stile cinese nei giardini e negli apparati effimeri. Nell’estate del I rapporti con la Francia diedero frutti con l’istituzione della Repubblica democratica ligure (1797) e poi, ancor più, negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] dell’opposizione, ma anche per operare la trasformazione della Repubblica in Regno, compiuta il 1° settembre 1928: in Fra il 1976 e il 1978, contrario alla modernizzazione dell’economia cinese avviata da Deng Xiao Ping, Hoxha decide di interrompere i ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] cinematografie dell'Estremo Oriente, dando voce alla New wave hongkonghese (v. Hong Kong) e ai film censurati dalla Repubblica popolare cinese, e diventando così un importante volano per le produzioni di quei Paesi. Nel corso di oltre cinquant'anni ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] parte degli accordi commerciali e rifiutati dalla compagnia cinese Sinopec).
Le relazioni con i principali paesi sia di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo), sia di sfollati interni, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storia della musica militare, [...] fornire maestri e suonatori alle musiche militari della repubblica, diventa presto, per iniziativa di Sarrette, piatti, piccolo timpano, triangolo, tamburello e chaghána o “cappello cinese” (in inglese Jingling Johnnie).
La musica militare turca vive ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] Nel paese si registra inoltre una crescente presenza cinese, legata soprattutto ai giacimenti di carbone. Molti aver cancellato la distinzione tra stato e partito (il presidente della Repubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e di fare ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] fa parte: di qui le definizioni di mafia russa, mafia cinese, mafia albanese e così via.
Dal 1982 l’associazione mafiosa , un capitano dei carabinieri, il procuratore della Repubblica, il giudice istruttore responsabile delle principali indagini, il ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] cognome: l’ex-presidente della Repubblica Cossiga coniò ad es. walterveltronite («La Repubblica» 24 gennaio 2008: «Cossiga -ese risulta essere tra i più produttivi per formare etnici (cinese, olandese, bolognese, viennese), seguito da -ano (che, a ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] provocare una immediata utilità per piante ed ecosistemi» («La Repubblica» 30 aprile 2010)
D’altronde, entro un testo si ) È giallo sul ritrovamento di una donna di nazionalità cinese, trovata strangolata all’interno di un appartamento in via Pietro ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] ′Okhai Ojeikere (n. 1930), i disegni di isole accartocciate del cinese Lin Xue (n. 1968) e i video del suo connazionale volta: Angola, Bahamas, Regno del Bahrain, Repubblica della Costa d’Avorio, Repubblica del Kosovo, Kuwait, Maldive, Paraguay e ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...