Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] .
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale. La democrazia rappresentativa è sopravvissuta ai avuto nel 2015 un anno di crescita economica. Ma il rallentamento cinese e la caduta dei prezzi del petrolio sono destinati a far ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] grande notorietà al Festival. Il primo film della Repubblica Democratica Tedesca a essere proiettato fu, in quello rappresentato, nel 1988, dall'assegnazione dell'Orso d'oro al film cinese Hong gaoliang (1987; Sorgo rosso) diretto da Zhang Yimou: per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] e del costume cinese.
Infine, proprio queste scoperte rivelano che le cronologie imperiali cinesi sono più antiche More, descrivendo l’Isola di Utopia, aveva disegnato una repubblica ideale; in questo secolo si moltiplicano le utopie, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] è in qualche misura palesato in occasione della visita di Xi Jinping a Seoul nel luglio 2014: per la prima volta, infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato in visita ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] Trong.
Anche sul piano diplomatico e internazionale la Repubblica Socialista del Vietnam ha avviato, dunque, un la Cina è il contenzioso riguardante due gruppi di isole nel Mar Cinese Meridionale: le Spratly e le Paracelso. I due arcipelaghi si ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Nel luglio 1972 fu protagonista di un’operazione diplomatica di forte rilievo internazionale. Su invito del governo della Repubblica popolare cinese, primo membro del CIO, si recò in visita ufficiale a Pechino, raggiungendo due risultati: rafforzò la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] è in qualche misura palesato in occasione della visita di Xi Jinping a Seoul nel luglio 2014: per la prima volta, infatti, un leader cinese ha deciso di recarsi prima in visita al Sud che al Nord. Inoltre, Kim Jong-un non si è ancora recato in visita ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] .
Dopo l’invasione francese di Roma e la proclamazione della Repubblica Zelada si rifugiò a Firenze, per rimanere il più possibile e molti altri in lingua greca, araba, ebraica, cinese), era invece già stata trasferita alla Biblioteca capitolare di ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] un referendum popolare per decretare la fine della quinta repubblica e l’inizio della sesta. Ciò gli avrebbe assegnato paese donatore e uno dei maggiori partner commerciali. La presenza cinese è in forte aumento. I proventi dell’uranio sono una delle ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] per i rapporti bilaterali.
Singapore è una repubblica parlamentare, con una struttura legislativa unicamerale economica del paese.
La maggior parte della popolazione è di etnia cinese (circa il 77%), ma vi sono importanti minoranze malesi (14%) ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...