CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Cairo nel 1960, presso l’Istituto della pianificazione della repubblica Araba Unita e nel 1964 si recò a Parigi tavole –potesse discostarsi dalla pianificazione di tipo sovietico o cinese e influenzare il processo economico verso obiettivi capaci di ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] quanti limiti possano mettere all’attività di Microsoft, l’avvento di Internet introduce nella società cinese un volume d’informazioni senza precedenti («La Repubblica» 25 gennaio 2010)
Se anche / anche se, seppure / se pure / pure se, quand’anche ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] estera ‘multivettoriale’ si è infine rafforzata negli ultimi anni con l’approfondimento delle relazioni con la Repubblica popolare cinese. Accantonata la diffidenza legata alle possibili mire egemoniche di Pechino in Asia Centrale, Astana ha avviato ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] regimi comunisti nel Sud-Est asiatico. Per questo, la Costituzione della Rdc rivendica la sovranità sull’intera Repubblica Popolare Cinese (Prc) e anche sulla Mongolia, ovvero i territori che facevano parte dell’impero Qing alla proclamazione della ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, [...] . Il trattato, oltre a sancire la nascita di una repubblica presidenziale libera e indipendente, dava a Grecia, Regno Unito il governo cipriota si era rivolto ai governi russo e cinese per ottenere prestiti. Mosca, in particolare, è intervenuta in ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] secolo attorno a Capo Nord), commerciale (così il pidgin cinese a base inglese, nato sulla costa della Cina, tra non ne ho»
b. FAI: albanesi non c’è una repubblica sua «gli albanesi non hanno una loro repubblica»
c. ISE: iyo non ce [c’è] makkina «non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] scoperta dell’oro, si avrà anche una importante immigrazione cinese legata al lavoro nelle miniere delle grandi compagnie private. il nord, dove danno vita a due repubbliche indipendenti: la Repubblica Sud Africana del Transvaal e il Libero Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] moda, l’étagère alla parete sostiene un Buddha e un servizio cinese da tè e il paravento ai piedi del divano è decorato con di vista prospettico dell’insieme.
Gli ebanisti della Repubblica veneta acquistano fama universale per merito della smagliante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] Città del sole di Campanella (1602), le utopie di repubbliche ideali.
Lo stesso Andreae, che è fra i probabili cui Kircher si applica è l’antichità e il mistero della cultura cinese, che già appassiona esploratori e missionari da più di un secolo ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] militante, che tentò un'abile politica di mediazione tra diverse istanze: aprì la Mostra alla partecipazione della Repubblica popolare cinese (che presentò Hongse niangzi jun, 1961, Distaccamento femminile rosso, di Xie Jin) e sottolineò l'aspetto ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...