ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] cui Sun Zhongshan – primo presidente (1911-1912) della Repubblica di Cina, noto in Occidente come Sun Yat-sen the Pacific and the Siberian railway, London 1899; Le impressioni di un cinese in Italia: brano del giornale di Hsie-Fu-Ceng (10 marzo-3 ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] / e /b/ nell’italiano di arabofoni: rebobblica «repubblica», broblema «problema»); meno permeabili, nell’ordine, il cerca niente «cerca la borsa ma non trova niente», nell’italiano di cinesi), la sintassi (ci sono che non riesco a capire parole «ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] e nella forma assunta dall’ideologia comunista nel XX secolo è data dalla rivoluzione cinese, che si conclude nel 1949 con l’instaurazione di una Repubblica Popolare dichiaratamente comunista e filosovietica, guidata da Mao Zedong. In realtà il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] la nostra scienza ad una specie di giuoco cinese altrettanto ingegnoso quanto inconcludente. Anche a voler , che va dalla liberazione di Firenze (1944) alla proclamazione della Repubblica (1946), i due temi dominanti dei suoi scritti sono la polemica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] civiltà nuove quali la persiana, la caldea o quella cinese. Quest’ultima anzi è idealizzata come esempio di civiltà di Russia e prende infine posizione nelle lotte interne alla repubblica di Ginevra. Entro tale relativismo politico, secondo il quale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] fra Tara Lipinski e Michelle Kwan, rispettivamente di origine polacca e cinese, 15 anni la prima, 17 l'altra, entrambe con un fu l'eliminazione degli statunitensi da parte dei giocatori della Repubblica Ceca: un brutto colpo per gli americani che per ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] ’ (il fascismo, il marxismo, l’esperienza comunista cinese, le sorti della borghesia) in testi rigorosamente datati. nel 1996, a cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] una vera e propria porcellana dura simile a quella cinese per trasparenza e lucentezza. Non mancano invenzioni finalizzate e non si possono introdurre libri stampati al di fuori della Repubblica. Nel 1501 è rilasciato ad Aldo Manuzio, la patente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] Dageming) che avrebbe soffiato come un vento di guerra, per quasi un decennio, in ogni angolo della pur sconfinata Repubblica Popolare Cinese e non solo.
In un libro fin troppo famoso e citato dei primi anni Settanta, gli autori affermano in modo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] chiuse la finale dei 500 metri alle spalle della formidabile cinese Wang Meng e della beniamina di casa Marianne St- in basso nel medagliere olimpico. Come scrisse Emanuela Audisio su «Repubblica»: «Torino è stata un’esperienza positiva, ma […] non c ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...