FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dei periodi più oscuri per la vita politica della giovane repubblica romana: "Datemi dunque un Governo, nel quale i Magistrati mostrava interesse per lo statico modello di dispotismo legale cinese. Lo attraevano la certezza delle leggi, il complesso ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] che, messi in fila, risulterebbero più lunghi della Grande Muraglia cinese - e nelle 'fasce' o 'cenge' così ottenute e delimitati in via definitiva con decreto del presidente della Repubblica su proposta del ministro dell'Ambiente, dopo aver sentito ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] islamico, e poi lo schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit franco-africano del 5-6 delle comunità storiche di persone di origine indiana o cinese, concentrate soprattutto in Sudafrica e lungo la costa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Sanchez, nativo del Bronx, ma con origini nella Repubblica Dominicana, dove gli hanno anche dedicato una strada: imbattuto gli americani hanno conquistato un premio ogni 2.799.799 abitanti, i cinesi uno ogni 20.304.142, gli italiani uno ogni 1.783. ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] linea attenta alle ragioni dei paesi arabi, che scontentò soprattutto Nenni e Saragat; sul caso cinese, cercò di avvicinare il riconoscimento italiano della Repubblica popolare.
La vita di Fanfani fu segnata in quella fase anche dal lutto per la ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] accordi economici. Durante la visita in Francia del presidente cinese Xi Jinping, nell’aprile 2014, per esempio, militari) e a Minurcat (Missione delle Nazioni Unite nella Repubblica Centrafricana e in Ciad); in Afghanistan contribuisce alla missione ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Roma-Bari 1990, pp. 163-174) e di L. Sacco (L'orologio della Repubblica. C. L. e il caso Italia, Lecce 1996, pp. 107-119), da del gesto per creare la forma plastica sulla tela. L'eroe cinese, ritratto criptico di A. Garosci (datato 1932: Roma, ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] quali vive nei Paesi in via di sviluppo. La farmacopea cinese utilizza ancora oltre 5000 specie, quella dell'Amazzonia oltre 2000 e Orto Botanico di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi estremamente pratici, come ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] Washington.
Tuttavia, parallelamente all’alleanza con gli Stati Uniti, la Thailandia ha consolidato il legame con la Repubblica Popolare Cinese, andando a celebrare nel giugno del 2015 il 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] un'Olimpiade e formare una squadra. Le diverse ex repubbliche sovietiche che avevano aderito alla Comunità degli Stati Indipendenti non della volontà contro la russa Lyudmilla Rogachova e la cinese Qu Yunxia, ne fecero un'eroina dei diritti femminili ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...