Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] carichi di aspettative. Negli anni della dissoluzione della Repubblica dei partiti, di fronte alla trasformazione imposta dalla di Tex Willer, uno spartito verdiano, il libro del maestro cinese Lao Tse L’arte della guerra, la celebre intervista a ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] per esempio nell'Unione Sovietica durante il periodo staliniano, in Romania dopo il 1967, nella Repubblica Democratica Tedesca).
C. La Repubblica Popolare Cinese ha accolto il principio dell'aborto su domanda nel primo trimestre di gravidanza.
D. Dal ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] (menefreghismo, una iniziativa anti-Presidente della Repubblica). Casi sporadici di alterazione della struttura luogo. I suffissi più usati in ordine di importanza sono -ese (cinese, bolognese), -ano (africano, romano), -ino (parigino). Gli aggettivi ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] crescenti e sempre più stretti rapporti tra mondo occidentale e taluni di questi paesi, come ad esempio la Repubblica Popolare Cinese, hanno permesso di mettere meglio a fuoco questo atteggiamento di fondo su cui poggia la conciliazione, quale mezzo ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] società anche in quei settori a prima vista distaccati dall’apparato governativo.
Prima della fondazione della Repubblica Popolare Cinese la sfera sociale in Cina era gestita da organizzazioni operanti su base familiare, oppure da organizzazioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] umma islamica, bensì al suo interno, rappresentato dalla Repubblica islamica dell’Iran. Quest’ultima è divenuta in in M. Torrie N. Mocci(a cura di), Il drago cinese e l’aquila americana sullo scacchiere asiatico, Asia Maior-Osservatorio italiano ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] da fornire una raffigurazione volutamente stilizzata della principessa cinese. Mimica, gesto, passo e perfino l’atteggiamento dal conferimento a Callas del titolo di Commendatore della Repubblica (1957).
Alle invidie si aggiunsero presto i malintesi, ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Corno d’Africa a contatto con il mondo indiano, cinese e mediorientale attraverso l’Oceano indiano). L’Africa è dunque diritti di accesso all’acqua e ai pascoli nella Repubblica Centrafricana; tensione permanente tra Eritrea ed Etiopia, nonostante ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] atleti ex cecoslovacchi si presentano divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è il primo Stato e nei 500 m short-track, è la prima atleta cinese a laurearsi campionessa olimpica d'inverno, mentre la statunitense Vonetta Flowers ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] Inversamente la mistica del Tao, propria della religione cinese, riassume sia l'eredità del passato sia il la forma del mito nella visione di Er del libro 10° della Repubblica, dove il giudizio sulle anime è affidato alle "figlie della necessità, ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...