Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] in Cina - dove, nel 1924, presiedette il primo concilio nazionale cinese - e consacrò nel 1926 in S. Pietro i primi sei vescovi di A. Grosser et al., Paris 1994.
S. Trinchese, La Repubblica di Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI, 1919 ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] dal Vicino Oriente (v. Weigall, 1923, p. 202). Il saggio cinese Lao Tzŭ, con il suo appello per il ritorno al Tao (la giusta danneggiare un altro essere umano, sia questi amico o nemico (Repubblica, I, 335 e). La sua opinione che è meglio patire un ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] presentata da lord Burghley secondo la quale: "Il Comitato olimpico cinese che ha la sua sede a Formosa è stato informato 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente con una ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] che i sovietici da anni volevano tenere sulla questione cinese e che si tenevano a Budapest.
Il B. fece punto Moro fu fermo, sia a proposito della elezione dei presidente della Repubblica, sia a proposito del futuro. Certamente c'era stato nella Dc ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] paesi della cosiddetta ‘nuova Europa’ (su tutti Polonia, Repubblica Ceca e Romania) che hanno trovato nei rapporti transatlantici una Usa restano il maggiore mercato di approdo per le esportazioni cinesi e la Cina è il primo detentore del debito ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] in sesta nel 2011. Sono gli uomini della Repubblica Dominicana a collocarsi nel 2012 in quindicesima posizione, mentre 27,9% degli intervistati e qualche problema per il 39,6%), i cinesi (molti problemi per il 28,6% e qualche problema per il 35%), ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] conseguenza della presenza a nord di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane e inglesi. . La proclamazione nel 1976 dell’indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica (Rasd), che pure è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] due principali paesi produttori di questo secondo dopoguerra: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Lo stesso vale per la Repubblica Popolare Cinese e per l'India. Nel caso invece degli altri paesi produttori - principalmente Francia, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] nel 1971 l’Assemblea generale decise che il seggio cinese avrebbe invece dovuto essere ricoperto dalla Repubblica Popolare Cinese. In seguito Taiwan ha fatto richiesta di adesione per 15 volte (prima come ‘Repubblica di Cina’ e poi come ‘Taiwan’), ma ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] CIO, secondo cui la scelta di portare i giochi in Cina doveva servire proprio a favorire il progresso della Repubblica Popolare Cinese sul piano dei diritti umani e della graduale democratizzazione, in modo simile a quanto accaduto in Corea del Sud ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...