Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] dell’Anc e l’elezione di Mandela alla presidenza della repubblica.
A Mandela è toccato il compito di guidare il paese altrettanto vero che il Sudafrica è riuscito a penetrare il mercato cinese, verso cui dirige il 5% del suo export. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] la Cina, gli Stati Uniti, il Giappone e le ex repubbliche sovietiche.
La densità della popolazione è tra le più alte del ancora ben delineato.
Un secondo problema è costituito dal Mar Cinese Orientale e dai contrasti con il Giappone per le Isole Dokdo ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione [...] livello regionale, i rapporti del Ruanda rimangono tesi con la Repubblica Democratica del Congo, dove, tra l’altro, si rifugiano le un accordo da 10 milioni di dollari con un’azienda cinese per la costruzione di uno stabilimento tessile in Ruanda.
...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] da condizionare i rapporti con tutti i paesi vicini.
Con la ricomposizione del conflitto tra Nord e Sud, la Repubblica Popolare Cinese è diventata il maggior partner strategico del Sudan: la Cina infatti, oltre a essere il primo partner commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] connotazione asiatica, testimoniata anche dai voti a disposizione degli attori regionali (65,11%). Con l’adesione della Repubblica Popolare Cinese nel 1986, Taiwan rimase membro della Banca, ma dovette cambiare il proprio nome in Taipei.
Struttura ...
Leggi Tutto
dissenso
Stefano De Luca
Gli atteggiamenti critici verso il potere costituito
Per dissenso si intende ogni forma di disaccordo, dai rapporti personali (in famiglia, a scuola, tra amici) a quelli sociali. [...] , dopo la dissoluzione del regime, presidente della Repubblica).
Anche nei regimi comunisti presenti in altri continenti episodio più clamoroso si verificò nel 1989, quando il governo cinese mandò i carri armati contro le migliaia di studenti che ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] , anche se negli ultimi anni è riscontrabile una crescente presenza nel settore anche di Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un principio di non interferenza negli affari politici interni dei suoi partner ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] primato di Darnyi.
In campo femminile l'ascesa delle nuotatrici cinesi (iniziata nel 1992 a Barcellona) continuò inarrestabile sul piano tecnico, ma le atlete della Repubblica Popolare stavano per cogliere il loro ultimo grande successo collettivo ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ultimato e varato e il quinto-sesto per le ordinazioni; f) fra i paesi a economia centralizzata, oltre alla Repubblica Popolare Cinese si collocano in posizioni di notevole rilievo la Polonia e l'URSS, seguite dalla Iugoslavia e, a maggior distanza ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 3%. Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con un grande accresciuto dall'invenzione della staffa, già usata dai Cinesi circa duemila anni or sono, ma trascurata dai Greci ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...