HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] si è sviluppato uno dei centri originari della civiltà cinese, che è però sempre stata costretta a intrattenere un rapporto molto difficile con queste acque.
Fin dalla nascita della Repubblica popolare di Cina, nel 1949, la sistemazione idraulica del ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] 1955 a Bandung in Indonesia, con la partecipazione di 29 stati: Afghānistān, Arabia Saudiana, Cambogia, Repubblica popolare cinese, Birmania, Ceylon, Costa d'Oro, Egitto, Etiopia, Filippine, Giappone, Giordania, India, Indonesia, Irak, Iran, Laos ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] la baia di Manila, che comunica col mare mediterraneo Cinese meridionale, attraverso un canale largo 25 km., al centro penisola costituisce anche una provincia (capoluogo Batanga) della Repubblica delle Filippine, con una superficie di 1243 kmq. ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] stessa della produzione (− 97,3%). Solo alcuni paesi mostrano andamenti inversi: la Romania (+ 12%) e la Repubblica Popolare Cinese (+ 19,6%).
Tali circostanze hanno chiaramente influito sulle produzioni che dalle 362.000 t della media 1961-65 ...
Leggi Tutto
(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] alla ricerca di quanto ne sia sopravvissuto nella mentalità cinese. L'originalità del linguaggio narrativo di A. diversi movimenti di lotta politica che hanno segnato la storia della Repubblica popolare (una selezione in trad. it., Vite minime, 1991 ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] e il Khamar Daban, raggiungono il limite delle nevi perpetue. La seconda perde del suo carattere montuoso avvicinandosi alla frontiera cinese; le catene non superano i 1000 o i 1200 m., e si allargano in ampie zone pianeggianti. Il clima rappresenta ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] su cosa diversa dalla bandiera.
La bandiera cinese (p. 80, tav. a colori). - Nella tavola delle bandiere è riprodotta la vecchia bandiera della Cina, a cinque fasce di 5 colori. Dal 1928 la bandiera della repubblica è tutta rossa e reca in alto a ...
Leggi Tutto
. Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la [...] 'insediarono lungo il corso di questo. In seguito alla repressione cinese della rivolta musulmana, tra il 1860 e il 1870 molti nel cantone di Frunze della Repubblica dei Kirghisi e nella regione limitrofa della Repubblica dei Cosacchi. Vivono oggi in ...
Leggi Tutto
URGA (dal 1924: Ulan Bator; A. T., 97-98)
Giovanni VACCA
Capitale della repubblica della Mongolia, situata sul fiume Selbi, affluente del Tola, sulla via più breve che congiunge Pechino alla Siberia. [...] K'urun. La città è divisa in tre parti: ad ovest la città sacra dei Mongoli, Bogdokuren; al centro l'antica città fortificata cinese, un quadrato di 500 m. di lato; ad E. il sobborgo commerciale Maimai ch'eng. La città, che ha circa 100 mila abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e politica interna
L’Argentina è una repubblica federale di tipo presidenziale. Il presidente è causa di ricorrenti tensioni commerciali tra i due paesi. I beni cinesi, infatti, sono spesso accusati di dumping dagli industriali argentini, ai ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...