'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] diplomatici a Israele e ai paesi del Golfo (da cui ricevettero nuovi aiuti economici), e aprirono ambasciate nella Repubblica Popolare cinese, nel Regno Unito, in Sudafrica e in Svezia. C. V. rimase comunque legato al Portogallo, al Brasile e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] , costrinse l'Annam a riconoscere il protettorato francese, eliminò l'alta sovranità cinese tradizionale nel Tonchino, e vi sostituì il controllo del governo della repubblica. Non riusci peraltro ad attuare i suoi disegni di condominio franco-inglese ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] si sono verificati sanguinosi conflitti. Il 17 marzo 1970 l'Assemblea nazionale ha eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU e dell'OAS.
Bibl.: H. Herring, A history of Latin America ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] e uiguri (gli uni e gli altri musulmani di etnia cinese, 1%), tagiki e ucraini e altre minoranze più esigue. approvò un referendum costituzionale che trasformò il K. in una Repubblica parlamentare. Le elezioni di ottobre non videro un chiaro ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] accordo del genere da parte sia della Francia, che stava progettando una sua force de frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di bomba atomica; ma la conferenza sfociò infine, il 5 agosto ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] un'indipendenza militare, economica e strategica dalle potenze vicine, con una chiusura di tipo autarchico, per lo più in equilibrio fra la Repubblica popolare cinese e l'Unione Sovietica. Tale indirizzo si è manifestato sin dalla proclamazione della ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] Somalia, né quella ancora incerta delle regioni orientali della Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa), né quella del Sahara Paesi, ancora, l’intervento estero (è ben noto quello cinese, benché sia stato enfatizzato oltre il lecito) sostiene le ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] Kazakistan; a E. con il Turkestan cinese; con il Badachšan e il Tagikistan a S.; infine a O. con l'Uzbekistan e parte del Kazakistan. Misura una superficie di 198.000 kmq. circa. Il territorio della repubblica kirghisa è per intero montuoso, essendo ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] del governo cinese dànno 800 mila abitanti). Sotto l'impero era sede del viceré della provincia. Formava un fu (città di 1° ordine), abolito dalla repubblica, diviso in due distretti (hsien): Ch'eng-tu e Hwa-yang. Il clima mite. L'inverno è poco ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] 1992 aderì al movimento dei paesi non allineati e nel 1993 istituì rapporti diplomatici con la Russia, la Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI.
bibliografia
G. Braighlinn, Ideological innovation ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...