STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] , quasi totalmente esportati, quindi dall'Indonesia con 25.100 t di minerali e 24.000 di s. raffinato, poi dalla Repubblica Popolare Cinese con 20.000 t di minerali e 19.000 t di raffinato.
La produzione europea, esclusi i paesi socialisti, di ...
Leggi Tutto
Scherma
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni della s., oltre alla Coppa del mondo (circuito di gare internazionali annuali), sono costituite dal prestigioso appuntamento olimpico e, [...] una medaglia d'oro, mentre la vittoria a squadre andò alla Repubblica di Corea; tra gli uomini vi fu un altro trionfo azzurro, la Cina in quella a squadre; tra gli uomini in quest'arma il cinese Wang Lei vinse l'oro e fu ancora una volta la Francia a ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] , costituiscono il nucleo principale di popolazione della repubblica socialista sovietica autonoma buriato-mongola, la quale fa donne portano i medesimi indumenti: una camicia di stoffa cinese, pantaloni della stessa stoffa imbottiti di ovatta, oppure ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] nel 1868, nella conquista del Turkestan, riduceva a suo vassallo, e che fu poi incorporato dalla Russia sovietica nella repubblica sovietica federativa dell'Uzbekistan, che ha per capitale Samarcanda. La superficie dell'emirato era di circa 200.400 ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] di tagliare ogni via di rifornimento ai suoi difensori. I Cinesi ebbero perdite altissime e Ch'ang Kai-shek ricorse all'estrema Birmania, che, però, era insufficiente ai bisogni dell'immensa repubblica.
Il 10 aprile 1939, Ch'ang Kai-shek sferrò, ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] condizioni socioeconomiche. Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.
La popolazione considerata urbana ammontava nel 1995 al (dicembre 1993), fu nominato presidente della Repubblica (gennaio 1994). Le consultazioni tenutesi nel ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] giapponese, il 12 agosto 1945, Ch'ang ordinò anche alle truppe comuniste cinesi di sospendere il fuoco. Ma la radio rossa di Yenan lo accusò rieletto nell'aprile 1948 alla presidenza della repubblica. Dotato di volontà inflessibile, privo di una ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] 1864. Sotto l'impero era divisa in 11 prefetture (fu); sotto la repubblica, è stata divisa in 4 intendenze (tao), a N., Ts'ien-t somigliano a quelli del Kwang-tung (v. cina). Il cinese comune (cosiddetto mandarino) è parlato nelle città e nei centri ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] del RPR e nel maggio 1995 fu eletto presidente della Repubblica, battendo al ballottaggio il socialista L. Jospin. In giugno all'introduzione di leggi tese a legittimare un'invasione cinese di Taiwan qualora quest'ultima avesse dichiarato la propria ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] poi l’E. del 2012 a Yeosu, città costiera della Repubblica di Corea, considerata una E. specializzata, ancora dedicata a progettato da Daniel Libeskind per Vanke, una multinazionale cinese attiva nel settore immobiliare residenziale; quello di Mario ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...