Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] , russe. Un discorso a parte merita la componente cinese, attiva non soltanto nel piccolo commercio, ma anche passati all'opposizione e confluiti nell'Unione democratica per la Repubblica (UDR, divenuto nell'aprile 1999 UDEUR, Unione democratici per ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] 38 Gm3 di g. n. l’anno per trent’anni. I consumi cinesi, aumentati considerevolmente dal 2006 (58 Gm3) al 2014 (185,5 Gm3), si elettronucleare. Seguono nella lista dei Paesi importatori, Repubblica di Corea e, con volumi notevolmente inferiori, Cina ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] d'America ad assistere alle speciali onoranze resegli da quella repubblica durante l'Esposizione mondiale di Chicago. Il giorno 2 ottobre Oriente ricevette dai governi giapponese, mancese e cinese, e da tutte le associazioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] N di Hargeisa, nella S. settentrionale, iniziato nel 1969 e inaugurato nel 1974, condotto a termine con il finanziamento della Repubblica Popolare Cinese) e per la bonifica (per es., nella valle del Giuba; per le paludi a S di Genale [Ǧannā́le]).
Lo ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] che delusione, negli sportivi locali, Liu Xiang, primo cinese ad aver conquistato una medaglia d’oro nell’atletica Mondiali del 2011 (13ª edizione) si svolsero a Daegu, nella Repubblica di Corea, dal 27 agosto al 4 settembre. Parteciparono alla ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] dei condominî di alta sovranità ancora in vigore, è quello della repubblica di Andorra (v.) esercitato per parte francese dal prefetto dei Pirenei ricondurre nell'orbita normale dell'amministrazione cinese, sono retti da municipalità costituite dagli ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] largo delle coste cilene e peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico; spazi centro-meridionali sulle due sponde perdita del primato da parte del Giappone a vantaggio della Repubblica Popolare di Cina, dove la quantità di pescato nel 1991 ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] . – Nel 1997 H. K. ha cessato di essere una colonia britannica e, rientrando nell’orbita d’influenza del la Repubblica popolare cinese, la produzione filmica di H. K. ha cessato di essere un cinema dell’esilio, caratteristica che ben definiva il ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] fuga (1° gennaio 1959) e a rifugiarsi nella vicina Repubblica Dominicana. A indurre il governo ad abbandonare precipitosamente il paese dei comunisti cinesi all'Avana, va svolgendo notevole attività e pubblica un quotidiano in lingua cinese. Il 17 ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] , a Ségou (ove è stato attivato con l'aiuto cinese un kombinat per l'industria tessile), a Dougabougou, a che fu proclamato ufficialmente l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal partito del presidente) costituitosi ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...