CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] sottratti al mare lungo la fascia costiera di Incheon, nella Repubblica di Corea: destinata a superare i 200.000 abitanti nel 2018 dagli ultimi anni del secolo scorso, un’altra c. cinese, Dalian, si è impegnata nel settore delle alte tecnologie ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] circa la metà della coltura del r. è situata nella repubblica federale di Uzbekistan.
Rendimento unitario. - Continuando a riferirci , 21,9 e 23,4%. Tra il 1940 e il 1950 la popolazione cinese è aumentata di 95 milioni d'unità e tra il 1950 e il 1958 ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] serie Hunger games: v. cina: Cinema). Un altro gruppo cinese, il gigante dell’e-commerce Alibaba, ha in programma di lanciare Spagna, Gran Bretagna e Italia), con la sorpresa della Repubblica di Corea in sesta posizione.
Sul fronte della tecnologia, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] estensione, aggiunto al voivodato di Rzeszów. Attualmente la repubblica è divisa amministrativamente (v. tabella) in 17 voivodati aliena da ambizioni ideologiche "esterne" (tipo il comunismo cinese), e tiene conto del quadro agrario, individualista, ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] i centri più notevoli dell'isola.
Quale capitale della Repubblica di Cuba, è sede degli alti poteri dello stato una italiana, una francese, una americana, una spagnola e una cinese.
Avana ha varî sobborghi, a essa collegati mediante linee tranviarie, ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] generale delle Nazioni Unite; a esso hanno aderito 116 paesi tra i quali non figurano la Francia e la Repubblica Popolare Cinese che però hanno sospeso, rispettivamente dal 1974 e dal 1980, gli esperimenti nucleari nell'atmosfera. Il trattato vieta ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] paesi industrializzati come il Regno Unito (1975 e 1977), l'Italia (1977), la Spagna (1978); vari paesi socialisti come la Repubblica popolare cinese (1981 e 1986), l'Ungheria (1982, 1984 e 1988), la Iugoslavia (7 accordi tra il 1979 e il 1988); e ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] ; si pensi al riconoscimento da parte degli stati stessi - e, segnatamente, degli Stati Uniti - della Repubblica popolare cinese).
L'istituzione diplomatica più antica - le missioni speciali - è divenuta la più attuale. Facilitate dai progressi ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] giovani Missy Mazzoli e Mohammed Fairouz.
Il compositore cinese naturalizzato statunitense Zhou Long ha ottenuto il premio Pulitzer altre aree geografiche di sviluppo più recente come la Repubblica Sudafricana e l’Estremo Oriente si sta manifestando ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] C.) proprio dalla s. protoindiana. Certo è che nel territorio cinese già alla fine del 4° millennio a.C. si ebbero per quella libraria e che oggi è la s. ufficiale della Repubblica etiopica.
Dalla s. greca, assai diffusa nei regni ellenistici ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...