• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [6]
Storia [7]
Africa [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [1]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] - e della rivale UEAC (Union des États de l'Afrique Centrale), formatasi poco dopo, che comprendeva lo Zaire, la Repubblica Centroafricana e il Ciad. Queste iniziative, prive di solide radici, erano il riflesso di una lotta politica per l'egemonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] la quale include Burkina-Faso, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Centroafricana, Gabon, Ghana, Guinea Equatoriale, Mali, Liberia, Repubblica Sudafricana, Togo, Uganda. La missione dei responsabili africani consisterebbe nel condurre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] albori del 21° sec., si ricordano qui: in Camerun, il dama, il luo, lo ndai, il twendi e lo zumaya; nella Repubblica Centroafricana, il bodo; nel Chad, le lingue berakou, goundo, mabire, massalat e noy; in Etiopia, il birale; in Guinea, le lingue ... Leggi Tutto

UBANGHI-SCIARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UBANGHI-SCIARI (XXXIV, p. 583) Denominazione dell'ex-territorio dell'Africa Equatoriale Francese costituitosi dal 1958 in repubblica (v. Centroafricana, Repubblica, in questa App.) nel quadro della Comunità [...] francese ... Leggi Tutto

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] V, a sua volta rovesciato da un colpo di Stato militare guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la Repubblica, ne assunse la presidenza. Il conflitto tribale riesplose all’inizio degli anni 1970, sfociando, dopo un tentativo di colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

CIAD

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] Uadai, mentre a sud il confine lambisce la dorsale centroafricana. La vegetazione corrisponde a grandi linee alle caratteristiche acacie, che fanno transizione al deserto. La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione (secondo ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – FRANÇOIS TOMBALBAYE – COLPO DI STATO – POINTE-NOIRE – RISICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAD (13)
Mostra Tutti

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] le parole e i concetti espressi dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 5 febbraio 2004, nel salutare (Misión de las Naciones Unidas en la República Centroafricana). Venne costituita nel 1998 per assicurare stabilità e sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali