L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] molti canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago al centro della città, dove la gente si lavava. Qui per la prima volta alla vigilia della Proclamazione della Repubblica, fu la manodopera africana che sostituì quella indigena, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ampio spettro di specie, diversi siti africani quali, ad esempio, Elandsfontein nella Repubblica Sudafricana, Gadeb in Etiopia, Barogali e Nderit Drift, presso il Lago Nakuru, nel Kenya centro-meridionale. Si tratta di un'industria con grandi lame a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] con le principali repubbliche marinare, in primis rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e nello stesso tempo Egitto, la Penisola Arabica, la costa africana orientale e i paesi oltreoceano. Essendo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] In particolare, la Repubblica Democratica del Congo centro-occidentale, la Repubblica del Congo e venne abbandonato.
Bibliografia
J.S. Kirkman, Men and Monuments on the East African Coast, London 1964; Id., Ungwana on the Tana, The Hague 1966; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel 146 ha termine l'importanza che aveva assunto quale centro di mediazione commerciale tra gli emporî africani e quelli dell'India. Secondo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nella provincia di Brong Ahafo (area centro-occidentale dell'attuale Repubblica del Ghana), in una zona di Huffman, Regionality in the Iron Age. The Case of the Sotho-Tswana, in Southern African Humanities, 14 (2002), pp. 1-22; J.C.A. Boeyens, The ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] conferma o unico indizio per l'identificazione di centri antichi, di aree, di santuari e la costa e l'entroterra delle regioni africane che si affacciano sul Mar Rosso meridionale dal mondo romano della tarda Repubblica. Erede del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] scheletri eneolitici dell'Italia centro-meridionale. Alcuni dei risultati e che tutte le popolazioni discendono da quella africana. Le conclusioni di Wilson si basano sullo i numerosi ripostigli della tarda Repubblica romana probabilmente non furono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dalla tradizione acheuleana africana.
La maggior concentrazione Antichità e dei Musei della Repubblica Araba di Siria, sovente metà del millennio, la pecora. Il villaggio è al centro di un sistema sociale egualitario basato sulla coabitazione di più ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica del Congo), la cui . 182-92; J.E.G. Sutton, The African Aqualithic, in Antiquity, 51 (1977), pp. 25 reunión de mesa redonda sobre problemas de México y Centro América, México 1943, pp. 133-44; J ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...