Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] è l’unico grande organismo urbano; gli altri centri (Lobito e Benguela sulla costa e Huambo 2003, pari al 12,6% del totale delle riserve africane), dai primi anni del 21° sec. il paese socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare d’Angola, il cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] ), dai Mossi e dai Songhai; l’ultima dinastia sudanese con centro a Gao fu quella degli Askia.
Dopo un lungo periodo di . Nel 1958 un referendum istituì la V Repubblica in Francia e la Comunità franco-africana, cui il Sudan aderì. Nel 1960 Sudan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] lo Zambesi, uno dei maggiori fiumi africani, navigabile per circa 400 km; il le campagne, andando a ingrossare i maggiori centri, e soprattutto la capitale Maputo (già fornisce gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del Congo, della popolazione adulta. L’U. è, inoltre, tra i paesi africani più colpiti dall’epidemia di AIDS, con 77.000 morti all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] ’Anseba; i vari gruppi Saho nell’Eritrea centro-meridionale, fra Massaua e il confine etiopico; nel luglio 1882, la sua prima colonia africana) sostituì la propria alla sovranità egiziana d’ Afewerki (poi presidente della Repubblica) furono volte ad ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] ’organizzazione territoriale fa capo alla capitale e ai centri di Chaguanas, San Fernando e Arima. Tobago dei ceti medi di origine africana, fondato nel 1956 da E quindi ne promosse la trasformazione in repubblica nell’ambito del Commonwealth (1976). ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] flusso migratorio dalle aree rurali ai centri urbani. Il distretto urbano della Settanta il principale antagonista per la presidenza della Repubblica prima di L.S. Senghor e poi di il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo nell'aprile ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] la Costa d'Avorio rappresentò il centro dell'azione politica che sfociò nel di una Comunità franco-africana. Questo grazie soprattutto alla proclamata alla mezzanotte dal 6 al 7 agosto. La repubblica della Costa d'Avorio è stata ammessa fra le N ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Repubblica di Weimar. Difficile e confusa invece la situazione in quei settori che normalmente si usa chiamare di centro e centro-destra la pop art e il disegno arcaizzante dell'arte africana. Un importante punto di riferimento è inoltre il movimento ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] %), divenendo così il nuovo presidente della Repubblica.
In seguito al risultato elettorale, la con le organizzazioni regionali africane.
La crisi della politica dopo il secondo turno), mentre il centro-destra dovette accontentarsi di 256 seggi; ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...