Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] sotto Etelbaldo (716-57) e Offra (757-96); il centro politico dell’isola si trasferì poi nel Regno di Wessex Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a K. Badenoch, prima donna africana eletta leader di partito ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] origine. La religione yoruba è quella che meglio ha conservato i modelli africani: la si trova in Brasile dove è nota col nome di delle 21 repubbliche.
Guerre, rivolte, tensioni sociali e colpi di Stato scuotono la parte centro-meridionale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da Bandeira, 2890 m). La parte centro-occidentale del tavolato è nota con il ingresso nel mercato di forti produttori africani, che non ha provocato il (1964-67) si succedettero alla presidenza della Repubblica A. da Costa e Silva (1967-69), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Polonia. Gli IDE nei paesi africani di lingua portoghese sono ugualmente deposto da una rivoluzione che proclamò la repubblica. Un governo provvisorio, guidato da (che ha in Goa il suo principale centro) inizia con F. Álvares do Oriente ( ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] della zolla eurasiatica con quella africana e della subduzione della crosta , i Taurini, i Leponzi, gli Allobrogi, nel centro e a oriente i Reti, i Tridentini, i al Trattato di Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una servile indigena, quindi africana; quest’ultima fu abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] venne proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica (RASD), su richiesta del governo di Rabat, nell’Unione Africana, che nel 2002 ha sostituito l’OUA da la lingua di cultura, specie nei centri urbani. La conquista araba introdusse l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sistema di fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal regno di Saba, con capitale Mā′rib e centri urbani a Ṣirwāḥ, el-Mesagid e el-Huqqa, Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Costa Francese dei Somali (➔ Gibuti, Repubblica di). Nel 1885 l’Italia concluse 26 giugno. I governi posero al centro della loro azione le rivendicazioni territoriali nei di transizione, cui l’Unione Africana diede il suo appoggio, stabilendo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] autorità sulla regione dell’Alto Nilo, partendo dai centri di Napata e poi di Meroe; la sua il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a esprimere la loro duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...