RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] avente la Grecia al centro (l'omphalos di Delfi era il centro del centro) rispetto a cui bestie, senza re, senza signori, senza repubblica, senza governo, senza tradizioni". Ancora una note di emarginazione di immigrati africani e asiatici nel Sud e ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] Chile. La produzione africana è rappresentata quasi interamente dalla Repubblica Sudafricana, così come quella ,13%). Intanto è ancora aumentato il divario tra le regioni centro-settentrionali e quelle meridionali e insulari: al primo censimento le ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] è Iaunde, residenza del commissario della Repubblica francese. Il porto principale e centro del commercio è Duala (25.000 distretto è uno dei più rappresentativi della flora equatoriale africana, sia per il rigoglioso sviluppo della vegetazione, sia ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] ) pare essere stata il centro di un vasto irraggiamento. È di tale armatura non è probabilmente africana: essa potrebbe essere una reminiscenza invero la forma di corazza adottata dai Romani durante la repubblica. Tito Livio (I, 43) ci dice che ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] popolazione attiva, ma anche in quelli asiatici e africani, dove è sceso rispettivamente dal 39 al 29 , abitanti per lo più nella già citata Repubblica turca di Cipro del Nord. Infine, nello in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali stanno ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] sue piante richiama la non lontana flora africana.
Per il traffico commerciale in genere, nonostante rimanesse un fiorente centro commerciale, non ottenne speciali gravi pene e banditi dal territorio della repubblica.
La provincia di Trapani. - Si ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] N. a S. e da 10 dirette da E. a O. Al centro la Plaza de Armas, rimasta anche adesso la piazza principale della metropoli, occupa un delle miniere di rame (El Teniente, Aguirre e La Africana), che si trovano nei dintorni, e i numerosi stabilimenti ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] , il Sahara, la costa occidentale africana fino all'Antartico e la terza centro C) è suddiviso per discipline sotto la responsabilità ripartita tra varie nazioni: Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Giappone, Inghilterra, Italia, Olanda, Repubblica ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] montuose centro-occidentali (dove la provincia di Bujumbura raggiunge la densità, fortissima per una regione africana, di protetta dall'esercito francese) poté nominare come nuovo presidente della Repubblica l'hutu C. Ntaryamira del FRODEBU che, a sua ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] grandi e nobili figure della storia nord-africana, una specie di Carlo Magno berbero creò una flotta, stabilì relazioni con la repubblica di Genova. L'impero così fondato ebbe degli Ạbd al-‛Aāditi col suo centro a Tlemcen (Tilimsān), al Marocco i ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...