SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] è un elemento della flora africana.
Negli altipiani interni e nelle di 20.000. Sono tutte nella regione occidentale; il maggior centro dell'interno è Deir ez-Zōr, sull'Eufrate, con circa il 46% degli abitanti, nella Repubblica di Siria il 28%, tra gli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] carte regie per l'esercizio monopolistico del commercio e la tratta africana tre compagnie di cosiddetti "mercanti avventurieri": per il Marocco. per il centro vivo e pulsante del risorto impero coloniale francese, fu, dalla terza Repubblica, creato ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d' della linguetta si trova l'esca, al centro di un lacciolo la cui estremità è ugualmente stati europei che hanno colonie africane non lasciano libera la caccia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] che sola, alla fine della repubblica, fu designata con questo ; dai 7 ai 16 negli Stati Uniti e nell'Unione Sud-Africana; dagli 8 ai 14 in Estonia e Finlandia; dagli 8 ai non minore di m. 6. Nei centri abitati è bene ritirare la costruzione di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è a nord. All'interno, una grande sala ipostila presenta al centro i resti di un probabile altare del fuoco. Un colonnato, Repubblica Sudafricana.
bibliografia
Encyclopaedia of precolonial Africa, ed. J.O. Vogel, Walnut Creek 1997.
G. Connah, African ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è a nord. All'interno, una grande sala ipostila presenta al centro i resti di un probabile altare del fuoco. Un colonnato, Repubblica Sudafricana.
bibliografia
Encyclopaedia of precolonial Africa, ed. J.O. Vogel, Walnut Creek 1997.
G. Connah, African ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] mancanza di pianure nella fascia orientale, i centri si avvicinano moltissimo al Canale di Otranto letti di sabbia desertica africana; gli strati più bassi Le relazioni commerciali tra la Puglia e la repubblica di Venezia dal secolo X al XV, ricerche ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] molti attribuita un'origine africana collegandola con la cultura Ascoli, aggregate poi tutte alla repubblica romana (1798-1799). Una violenta da Roma, da Bisanzio, da Ravenna e dai minori centri orientali. Le opere superstiti sono, però, poche, e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1966; A midsummer night's dream, 1970). La farsa africana e il viaggio iniziatico degli uccelli in cerca del loro Solidarność, presidente della Repubblica polacca nel 1990; muore nel 1981 A. Jaholkowski, che era stato al centro di tutti gli ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di legno ricoperto o no di pelli, ornato nel centro da un pezzo metallico, che formava una protuberanza, l rinnovò il divieto, già emesso nella repubblica, di piantar nuove viti, e a giudicare di una questione africana), il cristianesimo, la sua ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...