DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] 230). Al centro dell'attenzione era ora la guerra contro i pirati provenienti dalla costa africana. Nel 1613 cardinali, Arch. Segr. 7-2805, Lettere del card. Doria alla Ser.ma Repubblica di Genova (1622-1628); Ibid., Litterarum, reg. 101-1877, pp. 21- ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] a una donna di discendenza ispanico-africana, Dulce Sanchez, con cui nel -76 partecipò alla nascita del quotidiano la Repubblica, di cui divenne una firma di richiamo le proprie scritture intime e un centro di ricerca frequentato da studiosi italiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] dal Querini, che ingaggiò con la Repubblica un duro confronto. I casi seguì l'imperatore sulla costa africana e fu testimone del misero fallimento "relazioni" degli ambasciatori veneti…, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] in famiglia e rifiutò di aderire alla Repubblica sociale italiana. A metà del giugno 1944 del 1973, alla ripresa del centro-sinistra, quando anche l’altro piano Natali». Consapevole della gravissima situazione africana, già a metà degli anni Ottanta, ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] a sorpresa contro la città, centro della pirateria africana manovrata dalla Francia; descrive Anvers, Louvain 1925, pp. 446, 619; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc lig. di storia patria, LXIII (1934), ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] repubblica marinara si era liberata dal controllo normanno. Conoscendo bene la topografia della città africana La nobiltà aristocratica amalfitana al tempo della repubblica autonoma (839-1131), in Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, n. ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] . Durante la guerra africana inviò resoconti e corrispondenze della quale fu promotore di un Centro di studi storici per la valorizzazione della membro della Delegazione per le relazioni con la Repubblica popolare cinese.
Nel 1982, conclusasi la sua ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] linea Genova-Alicante-Cartagena e come centro di smercio dei prodotti africani, dell’oro in particolare. Nel pp. 14, 317, 402, 530, 534; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 212; D. Gioffré, Le relaz. ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] verso la fine della Repubblica l'insediamento di T. Ebro e sulla strada naturale verso il centro della Spagna. In mancanza di un buon ai sarcofagi compaiono i mosaici funerarî d'ispirazione africana. Artisticamente la cristianità di T. vive tra ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’Unione Africana (AU), il cui statuto e la cui prassi a seconda che si tratti di ‘centro’ (per cui prevale il riflesso , provvisoria, nel 2013 la Repubblica Centrafricana ha ammesso quasi ufficialmente la ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...