Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] 5 milioni di anni fa, non era più sostenibile.
Ma la Repubblica del Ciad aveva in serbo sorprese ancor più straordinarie. La prima tutti i più antichi Ominidi africani (esclusi quelli del Sudafrica). Ed ecco un sito nel centro dell'Africa, migliaia di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] i megaliti di granito alti da 80 cm a 1 m di Bouar (Repubblica Centrafricana), datati al 1500 a.C., che si ergono allineati al di pubblica
L'edilizia pubblica africana si manifesta generalmente con la costruzione di centri cerimoniali, con templi ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] ristrutturazione dei rapporti di potere fra centro e periferia, l’imperatore avrebbe infine a considerare l’area africana, bisognerà tener conto anzitutto e soprattutto durante l’‘impero pagano’ e la repubblica: il culto da reprimere era assimilato, a ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] sono collocate alle estremità, lontane dal centro dell'azione. Un'acuta analisi di , ma hanno i requisiti per rappresentare la Repubblica Irlandese grazie ai loro antenati. è in Olimpiadi da parte degli Stati africani portò all'estromissione dal CIO ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 60% delle persone curate presso il Centro per la riabilitazione delle vittime della da Amnesty nel 2003 riguardano Stati africani, asiatici, mediorientali, ma anche paesi quali in Germania e 81 nella Repubblica Ceca. Dati ufficiali sull'esportazione ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] o di minacciare l'esistenza della Repubblica Federale di Germania" (art. 21 occorre precisare, all'area dell'Europa centro-orientale e balcanica (i cui nuovi altri atti normativi regionali, come la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli del ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] che rispondesse allo scopo. Sebbene la popolazione africana di un centro della Copperbelt comprendesse a volte i membri di di Stato del 1983, che mise fine alla II Repubblica, è particolarmente interessante a questo riguardo. La spiegazione ufficiale ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] abusi e violenze sessuali su minori (nella Repubblica Democratica del Congo, ad Haiti, in Liberia , laddove gran parte dei Paesi dell’Europa centro-orientale ex comunista, da poco membri dell’ sia permettere agli Stati africani una gestione autonoma e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] 1993, pp. 61-70; J.R. Harlan, The Tropical African Cereals, ibid., pp. 53-60; A. Muzzolini, The Emergence nella depressione di Upemba (Repubblica del Congo sud-orientale) e Timbuctù giunsero ad essere centri importanti nel commercio sahariano e l ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] negli stati dell'Europa centro-settentrionale, nel corso del imperiali si collocano relitti con anfore di provenienza nord-africana (p.es., il Dramont «E», in Provenza iberica negli ultimi due secoli della Repubblica.
Sono ormai centinaia i relitti di ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...