GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] re Sebastiano nella sfortunata campagna africana; Fitzgerald fallì il suo primo il potente nemico. La defezione della Repubblica veneta, nel marzo 1573, confermò modo S. Giovanni veniva a trovarsi al centro di un sistema viario che si irradiava verso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] psallentium". Esso è per B. al centro dell'opera di edificazione spirituale. Venivano fantasticherie; G. Falco, La Santa Romana Repubblica. Milano-Napoli 1954, cap. V; I le varie innodie: bizantina, siriaca, africana, latina, ecc. L'introduzione dell ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] per la prima volta in Platone (Repubblica, II, 379 a). Essa però non interessa l’uomo (ultimate concern) e il centro che è al di là di lui registrato il sorgere, per es., di una cristologia africana, che sottolinea alcuni titoli di Gesù: capo e ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] dalle zone rurali verso grandi centri urbani è attualmente una delle forse meno) della popolazione rurale africana ha piena competenza di una , lo ndai, il twendi e lo zumaya; nella Repubblica Centroafricana, il bodo; nel Chad, le lingue berakou, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] la voce platone e aristotele): che nel 380-370 (composizione della Repubblica) e ancora nel 360-350 (composizione del Sofista) la polemica studiosi, va riconosciuta nei fiorenti centri della costa africana del Mediterraneo occidentale. Essa si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] coste e l'interno, specialmente sulla sponda africana e su quella asiatica, fino a mediterraneo esterno), nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il nella già citata, e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro del Nord. Infine ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] dell'Islam sciita, di cui la Repubblica Islamica dell'Iran rappresenta oggi non solo non frequenta le moschee e i centri islamici, sia esposta a una lenta fra paesi di eredità turca, indiana, indonesiana, africana, araba. Ma, almeno negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] La Cina, inoltre, è diventata il centro mondiale della produzione ed è sempre di dollari nel 2006, mentre le importazioni africane dalla Cina sono quadruplicate, raggiungendo i 17, contingenti a Timor Est, nella Repubblica Democratica del Congo e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] nuove risorse energetiche per la giovane Repubblica italiana. Importante fu il suo galleggiante – situato di fronte alla città africana di Malindi, in Kenya – ebbe inizio di più ed è più presente nei centri medio-piccoli, specie nella Terza Italia, ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] le armi pesanti della Repubblica Serba che cannoneggiavano il centro cittadino. Dopo la cessazione cooperazione con la missione ECOMOG dell'ECOWAS (Economic community of West African States). Fu ritirata nel 1997.
UNMIH (UN mission in Haiti), ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...