La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della sua famiglia, sede del Senato, centro politico e culturale del mondo intero, Italiciana (e in quella Africana) recentemente acquisita31. L in 50 anni della Corte Costituzionale della Repubblica italiana, I,2, Tradizione romanistica e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] e l'Organizzazione per l'Unità Africana (OUA). Tutte queste organizzazioni hanno strutture l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del organizzazioni a costituire dei veri centri decisionali al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] centro di esso, ci può offrire una preziosa informazione sull'architettura di queste ville coloniali africane ss.; XVII, 1940, p. 81 ss., rispettivamente sui m. italici della Repubblica e del principio dell'Impero, quelli del II sec., e quelli di Roma ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dall'India o ricavati dalla mirra africana (117);
‒ 3) le pietre romana nell'Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Catalogo, I commerciale e la forma delle anfore, "Atti del Centro di Studi e Documentazione sull'Italia Romana", 1, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] la città storica, ad occupare il centro della riflessione(4).
Ricostruire la storia una cameriera friulana, una domestica africana di nome Moretta («comperata al ; Gianni Scarabello, Le ‘signore’ della repubblica, in Il gioco dell’amore. Le ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] patrimoniale. Seguendo questa prospettiva, il Pays Dogon, regione della Repubblica del Mali situata circa 800 km a est della capitale contesti urbani, come nelle capitali dei paesi africani, o nei centri deputati al rilascio di garanzie di autenticità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e merci africane raggiungeranno regolarmente fino all'arrivo degli Arabi nel VII secolo i principali centri del Mediterraneo ceramica e proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione e della ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] artistica; successivamente, fra la tarda repubblica e il primo impero, durante legami che uniscono la produzione africana, almeno fino a età 1989, pp. 827-878; G. Bejor, L'arte romana: centro e periferia, arte colta e arti plebee, in S. Settis (ed ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] romani della fine della Repubblica (Cecilia Metella, Calo Cestio ed il verde antichi, la breccia "africana", ecc. Quest'uso continuò e si ai materiali da costruzione usati in qualche altro centro dell'Italia romana.
Aosta, baluardo del sistema ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] incontro delle placche antartica, sudamericana e africana e uno dei rari punti tripli Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, strategica assunta da Ny-Ålesund come centro di ricerca scientifica internazionale. La ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...