Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] C. Se ne può dedurre che caratteristica in questi centri è la posizione lungo un pendio collinare o sulla cima imperiale di restituire alle città africane un quarto dei vectigalia al fine vie urbane ripropone, dalla Repubblica agli editti del Tardo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] es., a Zuran, nella Repubblica Ceca). I Longobardi in romane, ma anche in quelle siciliane, napoletane, africane, maltesi, dove fu benemerita l'opera dei vari un'unica fibula per chiudere il mantello al centro del petto e per la tipologia di fibule ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] interventi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della repubblica e la prima età imperiale. È in entro il I sec. d.C., è al centro della grande corte ed era costituito da un podio provenienza orientale e nord-africana, ormai da tempo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 Kilwa: an Islamic trading city on the East African coast, 2 voll., Nairobi 1974.
Cipolla, che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Umana, svoltosi nella Repubblica Sudafricana nel 1998, in V.J. Maglio - H.B.S. Cooke (edd.), Evolution of African Mammals, Cambridge 1978, pp. 154-248; Ph.V. Tobias, Dart, Taung Vicino Oriente e in Asia centro-occidentale. È stato persino suggerito ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , stretti al centro da un grosso AA.VV., Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964-65, p. 174, nr. anche i riferimenti relativi a tutti i mosaici africani che si citeranno in seguito).
153. Ph. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] un quarto dell’estensione totale del centro antico e vi sono state evidenziate almeno scarico del Sacello degli Augustali: la sigillata africana e le anfore, ibid., pp. 847 municipale di Puteoli fra la tarda repubblica e Nerone, in M. Cébeillac ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere fare fronte re Sebastiano nella sfortunata campagna africana. Fitzmaurice fallì nel suo primo . Giovanni veniva a trovarsi al centro di un sistema viario che si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] anni novanta) per la Repubblica del Sudafrica, all'epoca violentemente razzista.
Anche al di fuori dell'Africa si verificò un analogo, positivo sviluppo degli studi sull'Africa. Si moltiplicarono i ‛Centri di studi africani', come venivano spesso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] centro lontano, appartiene a organizzazioni di carattere tribale, oppure è gestito in maniera autonoma da piccole comunità che sembrano prefigurare delle repubbliche , The House of the Prophet: North African Islamic Housing, in AMediev, 14 (1987 ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...