Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] che caratterizzerebbe la Repubblica lagunare in un contesto, come quello dell'Italia centro-settentrionale, in cui , comandata da un console (274) In Medio Oriente e sulla costa africana, poi, funzionavano le rettorie di Acri, di Tiro, d'Armenia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] scheletri eneolitici dell'Italia centro-meridionale. Alcuni dei risultati e che tutte le popolazioni discendono da quella africana. Le conclusioni di Wilson si basano sullo i numerosi ripostigli della tarda Repubblica romana probabilmente non furono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] che ancora gli mancava, obiettivo che centrò nel 1999. Lewis, dopo aver Montreal, sconfisse le temibili avversarie della Repubblica Democratica Tedesca correndo in 49,29″.
i 3′ (2′59,83″). Gli africani non poterono però difendere il titolo, a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dalla tradizione acheuleana africana.
La maggior concentrazione Antichità e dei Musei della Repubblica Araba di Siria, sovente metà del millennio, la pecora. Il villaggio è al centro di un sistema sociale egualitario basato sulla coabitazione di più ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della italianizzazione plebiscitaria della fu Repubblica, di una musica sacra della giornata gloriosa del XXII marzo, Africana di Meyerbeer.
1869 2.III Beneficiata altri vanno a Monza ecc.). Il centro direttivo musicale della città diviene così, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Albany. Nelle grotte di Matupi (Repubblica Democratica del Congo), la cui . 182-92; J.E.G. Sutton, The African Aqualithic, in Antiquity, 51 (1977), pp. 25 reunión de mesa redonda sobre problemas de México y Centro América, México 1943, pp. 133-44; J ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] colori (in linea con la grande produzione musiva africana) databili al II e III sec. d frontone è conservato in buona misura: è raffigurata al centro la Tyche della città, con ai lati Apollo e che oggi fa parte della Repubblica di Libia, le abitazioni ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] è documentato in Nord Africa per tre centri urbani: Tipasa, a ovest di Algeri non edificabile, secondo un decreto della Repubblica Tunisina del mese di ottobre del sottolineano le risorse agricole di questa regione africana. Diodoro Siculo (XX, 8) ci ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] espressione. A partire dalla Repubblica, il sistema dell'annona dalla fine dell'Acheuleano, la dieta africana era basata sui prodotti delle attività e il 1800-1500 a.C. e il cui centro di domesticazione si ubicherebbe in un luogo non ancora ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , dei valori propri dell'anima africana, e su che cosa l' Repubblica del Niger ha creato, oltre al proprio centro nazionale, un ‛Centro regionale di documentazione per la tradizione orale', destinato a diventare un'istituzione internazionale africana ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...