MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per il fatto che l'Italia è al centro di un mare interno, le cui entrate sono e nel 253 compì scorrerie sulle coste africane; ma nello stesso anno un nuovo naufragio sullo scorcio del sec. XIII le repubbliche italiane a tentare nuove vie per arrivare ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 339.600 ab., è la "capitale morale", centro d'affari e di ricchezza, in mezzo al istituti di credito, oltre alla South African Reserve Bank (cui nel 1920, all d'un nuovo stato boero, la futura "Repubblica sudafricana". Tra i Boeri rimasti nell'Orange, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] messianica (da lui denominata santa repubblica) aveva il sapore d'una rivolta Senhorinho, si riorganizzava nel centro Pau de Colher presso Casa literature on Afro-American Latin-American and African Pentecostalism, in Journal of contemporary religion, ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] anglo-irlandese resta al centro di molta letteratura irlandese. ad Antigua ma residente a New York, di origini africane ed ebree insieme, J. Kincaid (n. 1949: nell'indagare le relazioni interetniche nella Repubblica Sudafricana sono il romanziere Z. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Israele. Il Libano è tornato quindi al centro di una spirale di violenza e potenziale da tempo laceravano importanti Stati africani: la Sierra Leone e la , dalla Nigeria allo Zambia alla stessa Repubblica democratica del Congo.
L'attivismo cinese è ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] plot e in una gomma, oggetto al centro del romanzo cui dà titolo (Morrisette 1953 , 1970; Appunti per un'Orestiade africana, 1970) è assolutamente anticlassica e ritrova in un'altra scrittrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ch. Wolf, dedita ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della smaltata di bianco, accantonata da quattro nodi di amore, caricata nel centro di due scudetti d'oro, l'uno smaltato d'azzurro con la ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] preoccupazione che il nuovo assetto del rapporto centro/periferia, al di là di ogni nella Cina per l'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana per la sezione meridionale di quel induista, slava, latino-americana, africana (con tutte le difficoltà, ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] la sua collocazione al centro dello scenario internazionale, acquistando la più vasta vetrina sulla cinematografia africana; il Sundance Film Festival, voluto sotto l'Alto patronato del presidente della Repubblica e con il sostegno del Ministero dello ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] voleva spettasse all'Italia, e si proclamava una vocazione africana e mediterranea della penisola, che non mancava peraltro di riunificazione, posta ufficialmente dai governi della Repubblica Federale al centro dei propri obiettivi politici, e ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...