Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] nuovo secolo la stessa fede in un’Europa centro dello sviluppo economico e morale del pianeta che artistiche altre (quella africana in particolare) , come è noto, da Italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Olanda, Belgio e Lussemburgo. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] eletto presidente della repubblica nelle consultazioni generali come nuovo terreno di sfida tra i governi est-africani, nonché come metro di misura del prestigio e verifica nelle acque dell’oceano Pacifico centro-orientale, dando luogo a piogge ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] il Kenya, la Repubblica Centrafricana, la Repubblica del Congo. L di vita da 58 a 69 anni), la popolazione africana raddoppierebbe da 1,2 a 2,5 miliardi. Tuttavia ’Africa del nord, del 24% nell’America centro-meridionale, del 20% in Asia e del ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] Sardegna e nel 1034 a Bona sulla costa africana.
I Pisani furono poi al fianco dei muro di recinzione il cui centro era una piazza sulla quale si di Pisa e le capacità dei suoi mercanti. La repubblica perse una a una le sue colonie. Papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] un centro di addestramento per missioni di peacekeeping che collabora a stretto contatto sia con le Nazioni Unite sia con l’Unione Africana, realizzazione.
Membri
Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] un centro di addestramento per missioni di peacekeeping che collabora a stretto contatto sia con le Nazioni Unite sia con l’Unione Africana, realizzazione.
Membri
Angola, Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] Centro, m’boki e sanga nel Nord ecc.), il Sud dell’od. Congo fu incluso nel 15°-16° sec. nel regno del Congo, che diede il suo nome a una grande regione (e a due diversi Stati africani Comunità franco-africana nel 1958 e Repubblica autonoma nel 1959 ...
Leggi Tutto
Diversamente dal trattino lungo (o lineetta; ➔ trattino), il trattino breve (detto semplicemente trattino) serve a unire vari elementi linguistici: per es., due aggettivi in un composto (afro-cubano, dolce-amaro, [...] un elemento allusivo e ironico:
(6) L’Africa africana si riesce a capire molto meglio dalle pagine di serve un centro-sinistra col trattino («Avvenire» 19 febbraio 2009)
(8) Rutelli: “Mai nel PSE, neanche divisi dal trattino” («la Repubblica» 4 ...
Leggi Tutto
Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] , per la maggior parte, da Bantu del gruppo Xosa. Centro principale è Umtata, collegato per strada e ferrovia al porto di acquisirne la cittadinanza. Anche su pressione dell’Unione Africana, non ottenne riconoscimento internazionale. Nel 1994, dopo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ruyter con poche navi alla costa africana ove questi riprese l'isola Goree. due fratelli De Witt, ai quali la repubblica tanto doveva, furono falsamente accusati di tramare la società Felix Meritis divenne il centro di un'attiva vita musicale nella ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...