Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] materie prime e le infrastrutture estrattive si concentrano nel centro del paese, nei pressi di Arlit e Agadez. per decretare la fine della quinta repubblica e l’inizio della sesta. e in particolar modo dell’Unione Africana, che ha anch’essa sospeso ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Dizionario) ebbero parte nella Repubblica Romana, continuando poi un’ posizioni verso un grande centro. Molto impegno dedicò al ), s. 6 (1918-1922), ad indices; L. Monzali, La politica coloniale africana di T. T. nel 1919, in Clio, XL (2004), 4, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana, è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi Laghi dall’Uganda, Ruanda e Angola. La crisi in Repubblica Centrafricana ha provocato un nuovo afflusso di profughi. I ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato uno dei paesi cardine della regione dei Grandi in cerca di occupazione. Anche la crisi in Repubblica Centrafricana ha provocato un nuovo afflusso di profughi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] Dreyfus nella Francia della terza Repubblica: un “giudeo” deve l’egida dello Stato-nazione (come in Europa centro-occidentale), ma sotto l’influsso del “giudaismo : il genocidio nazista, la decolonizzazione africana e mediorientale e la nascita dello ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] da meritarsi il soprannome di ‘fenice africana’.
Gli eccellenti tassi di crescita, , è diventato presidente della Repubblica. Le votazioni politiche e % del pil.
Il Mozambico è inoltre al centro di una rete internazionale di traffico di stupefacenti ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi di rilevanza destabilizzato tutta la regione dei Grandi Laghi.
La Repubblica Democratica del Congo è l’undicesimo stato per estensione ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] Unmiss), in Sudan (Unamid) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco).
L’impegno è stata avviata la missione dell’Unione Africana in Somalia (Amisom), nel 2007, sono stati l’attentato presso il centro commerciale Westgate di Nairobi (21 ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione siglati gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della Costituzione transitoria ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l’‘autenticità’ africana – è diventato il fulcro di una crisi che dalla dimensione gli Accordi di pace di Sun City (Repubblica Sudafricana) che portarono all’approvazione della costituzione ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...