Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] e allo spostamento della capitale da Lagos ad Abuja, nel centro geografico del paese.
Dopo un trentennio quasi ininterrotto di governo gli affari, ogni nigeriano conosce almeno due o più lingue africane. Le più parlate e diffuse sono: hausa, yoruba, ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] Somaliland, la Repubblica di Somalia si distingueva come uno dei pochissimi stati africani linguisticamente e . Nel settembre 2013 il gruppo jihadista ha attaccato il centro commerciale Westgate, nella capitale keniota, causando la morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] commerciali che l’avevano ormai resa centro del Mediterraneo. Là e solo là nel corso di una nuova guerra africana. Roma, dopo la distruzione di Cartagine nelle mani del re, passò poi, con la repubblica, all’assemblea popolare (che in ogni caso aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] primo uomo di colore a ricoprire la carica di presidente della Repubblica del Sudafrica (1994-1999); la sua prigionia, durata 26 africanista. L’esperienza più significativa è però quella presso il collegio universitario di Fort Hare, unico centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] obiettivi principali, ma la giovane repubblica delle Province Unite cerca un suo ’isola di Manhattan, che diviene centro del commercio delle pellicce lungo il Brasile e anche di Luanda sulla costa africana. La Compagnia delle Indie occidentali risente ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Alessandrini per Abuna Messias ‒ Vendetta africana.
Gli anni Quaranta
Nei primi anni Emilio Lonero, segretario del Centro cattolico cinematografico. Negli anni aprì la Mostra alla partecipazione della Repubblica popolare cinese (che presentò Hongse ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] in poi la politica africana passò in secondo piano , Carte Guariglia (2 buste); Centro studi di Vallo di Diano ( s. 10, voll. I-II, ad indices; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, legisl. II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] al Festival. Il primo film della Repubblica Democratica Tedesca a essere proiettato fu, cinematografie extraeuropee (africana, indiana, latinoamericana rappresentatività per Paesi, i filmmakers al centro e i produttori emarginati, distinzione netta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] bacino mediterraneo è ancora un florido centro di scambi e di traffici; per possedimenti cattolici lungo la fascia di costa africana, è sconfitto ed è costretto a ritirarsi Santa che coinvolge la Spagna, le repubbliche di Venezia e di Genova e il ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] al centro commerciale di Nairobi del settembre 2013. La Sierra Leone partecipa alla missione dell’Unione Africana in Somalia di ebola – il cui nome deriva dal fiume Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), nei pressi del quale sorge il ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...