DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di Algeri: la spedizione imperiale naufragò miseramente sulla spiaggia africana. In quei giorni il D. salvava l'Impero e Stefano e la Repubblica dovette accontentarsi di Roccatagliata e Varese (Varese Ligure), centri non altrettanto importanti ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] schieramento delle truppe francesi nella Repubblica Centrafricana (RCA). Il Summit 53 paesi del continente) aveva al centro il tema della pace e della sicurezza Duemila l’OAU è stata sostituita dall’Unione Africana (AU), il cui statuto e la cui ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] cospicua popolazione d’origine africana, concentrata principalmente nello stato fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica popolare e portò al potere su una struttura politica primitiva, al cui centro sta il Parlamento più frammentato al mondo. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] allora alla periferia del centro urbano, rappresentava in maniera formare una squadra. Le diverse ex repubbliche sovietiche che avevano aderito alla Comunità degli in 65,9″: fu la prima atleta africana nera a conquistare la medaglia d'oro olimpica ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] proveniente da Bossou, nella Repubblica di Guinea, ne è seguito 1927; 1943; 1973), che fondò il primo centro di ricerca sui primati negli Stati Uniti, incluse isola di Tenerife allargo della costa africana durante la prima guerra mondiale, condusse ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di origine straniera, in particolare africana.
I diritti delle donne sono tennero le prime elezioni pantedesche. La nuova Repubblica Federale Tedesca, con i suoi 80 milioni di gli equilibri dei quattro di centro-sinistra e di centro-destra: la Pds ( ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] 80% della popolazione è registrata come di origine nera africana, l’8,7% della popolazione è bianca, il Nazioni Unite Monusco, in Repubblica Democratica del Congo e criminalità è uno degli elementi al centro del dibattito sulla sicurezza interna ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Siria, Iraq e Yemen, dove la Repubblica teocratica ha giocato, a seconda degli iraniana, indonesiana, indiana e africana. Sebbene la densità di popolazione A tal proposito, l’Arabia Saudita è al centro di critiche per il divieto di guida imposto ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] la libertà-schiavitù a esso connessa al centro di un sistema relazionale e intersoggettivo ordine al merito della Repubblica italiana.
Bertolucci era una donna, un pianista inglese e una giovane africana che studia medicina e svolge alcuni lavori ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] rozza (1991; ibid.) e Mendicante implora regina africana (1993; Pegoraro, 2012), e in diverse tributata un’antologica presso il centro Borges e a Cordoba fu organizzata il titolo di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...