Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] si estende la costa atlantica della Repubblica del Congo e del Gabon. Nel Rc perché comprende un maggior numero di centri di endemismo e un territorio più vasto che rappresentano il 60% delle specie africane). Le specie endemiche più note fra ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di Velika Pecina in Croazia e di Mladec nella Repubblica Ceca (Smith et al., 1989). I primi H. di scheletro postcraniale dei primi umani moderni africani sono scarsi e finora non vi è domande più interessanti al centro delle teorie sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] , e circa 1,5 miliardi nell'area più povera del Centro-Sud (v. tab. VI), dove la sola India conta guerre - non colpisce soltanto i paesi africani (che pure hanno i più bassi e dell'America Latina, come la Repubblica Dominicana o l'Honduras. Per l ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] un partito comunista, la Repubblica Popolare Cinese, eccelle per un’unione doganale quale il Sacu (Southern African Customs Union), nucleo del Sadc; missioni umanitarie della Spagna e l’emergere di nuovi centri di potere politico: gli stati sovrani, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] Oriente e il Medio Oriente classico, centrato sulla Penisola Arabica e sul suo di truppe maliane e di altri paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità del Mali dell’attivo sostegno dell’Iran. La Repubblica Islamica ha cercato di mantenere teso ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] maliano, occupa con sempre maggior sicurezza la scena politica africana. E si afferma come potenza regionale, capace di dialogare problema al centro delle periodiche crisi del piccolo stato africano. Il nuovo presidente della Repubblica José Mário ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un manifesto per la Terra. ‘Come riportare l’uomo al centro’, «la Repubblica», 16 dic. 2007). Léon Krier, sostenitore di un’utopia della linea ideale che separa la zolla europea da quella africana e che passa proprio in quel punto. Da una parte ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a dettare i temi e i tempi. L’Unione Africana voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima di del Sudan hanno dato vita alla Repubblica del Sud Sudan sulla base di un di una maggiore partecipazione al centro e di una forte autonomia ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] in India, dove operano i più grandi centri di ricerca della stessa Microsoft, di Hewlett di cavi in fibra ottica, e l’African Satellite Network. Dalla prima metà del 2007 meta. L’Unione Indiana divenne una repubblica federale nel gennaio 1950 con l’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] indipendenza. La sua statura e la sua azione si pongono al centro di un passaggio epocale. Da un lato, la lunga e prolungata Tutsi e Hutu; la ‘prima guerra mondiale africana’ combattuta nella Repubblica Democratica del Congo, con oltre tre milioni di ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...