CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] . Il C. risponde con l'opuscolo Repubblica e monarchia pubblicato nel marzo, ove riafferma largo consenso parlamentare, che abbraccia spesso anche il Centro, la Destra e l'Estrema Sinistra, il C il governo e la sua politica africana: il 5 marzo il C. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di Brünn in Austria (ora Brno, Repubblica Ceca), stava conducendo esperimenti di coltivazione con vennero messi al centro dell'indagine etologica marcate si notano nel fattore Rh, per il quale gli africani hanno una frequenza di 0,73, i caucasici 0,16 ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] La battaglia dello Jonio (1940, cm prodotto dal Centro cinematografico della Marina promosso da De Robertis) e Mine parabola nazista. Nella Repubblica democratica tedesca i -1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana (1968-1973) e altri. Che il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] minaccia per l’intera regione africana.
In Albania, la ‘Mafia anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli del nostro paese, in prevalenza nelle regioni del centro e del nord, meno nel Mezzogiorno d’Italia ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] Nord-Est (23,2%). Sempre nel 2012 al Centro esse rappresentano il 24,1%, mentre sono il 13 gli uomini della Repubblica Dominicana a collocarsi Mary, Métissage and bricolage in the making of African Christian identities, «Social compass», 2005, 52, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] con cui mettere in difficoltà il ‘centro’, ritagliando per sé uno spazio di maggiore 1976 dell’indipendenza della Repubblica araba;sahrawi democratica ( addirittura ammessa all’Oua e poi all’Unione Africana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’ ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] a Taiwan, fu inizialmente rappresentata dalla Repubblica di Cina (Taiwan), ma nel metà dei quali diretti verso paesi africani.
I prestiti dell’Ida sono si è cercato di restituirle il ruolo di centro di impulso politico di tutto il sistema Un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di comunicazione mancano in gran parte; centri operai non ve ne sono, grandi città Jules Grévy alla presidenza della Repubblica francese fu solennizzata da un che chiederete, ma per continuare nelle pazzie africane, noi non vi daremo, ripeto, né ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] che sembra condivisa da diverse agenzie e centri di ricerca sui diritti umani è che usati bambini nei conflitti, tra cui Repubblica Centrafricana, Ciad, Iraq, Somalia e Darfur progetto, soprattutto in molti paesi africani e in diversi paesi asiatici ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] religioni in un mondo che sembra aver perso da tempo il suo ‘centro di gravità’. Le chiavi di lettura sono tre: a) come Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Per l’ampiezza del numero dei contendenti si è parlato di guerra mondiale africana, ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...