Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in due Stati ‒ la Repubblica Federale a Ovest e la Repubblica Democratica a Est. Solo nel 1973, in occasione dei Giochi Africani di Lagos. Alla presidenza fu eletto 000 persone. Le gare di atletica, centro del programma dei Pan American Games, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] quanto più essi sono situati lontani dai centri urbani e dalle vie di comunicazione che di consistenti masse di popolazioni africane e asiatiche.
Fenomeni emergenti
legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] con le principali repubbliche marinare, in primis rimase durante tutto il Medioevo un importante centro di commercio internazionale e nello stesso tempo Egitto, la Penisola Arabica, la costa africana orientale e i paesi oltreoceano. Essendo ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ), coadiuvate da imbarcazioni di altri centri della costa nord-africana, delle isole Egee e, perfino Tucci, La marina mercantile veneziana, pp. 179-180.
25. R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, pp. 243-245; F.C. Lane, Venice, p. 419; U ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della Cina. In molti paesi africani, il problema dell'infertilità non è gravidanza. Una commissione del Canberra Fertility Center (Centro di fertilità di Canberra) esamina ciascun caso nominati dal presidente della Repubblica, 18 membri nominati dai ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] prius rispetto alla colonizzazione africana (e proprio la questione veniva offerta. Lungo tutto il 1919 fu al centro di una fitta rete di rapporti per lanciarsi indipendenza di Fiume e alla sua erezione a Repubblica (per cui la "Carta del Carnaro" ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] il suo prestarsi a fungere da centro di aggregazione di forze disparate e , alla cui origine era la crisi della Repubblica di Weimar e l'avvento al potere in coloniale italiana verso l'unica regione africana ancora libera dalla dominazione europea, l ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] malattia del sonno (tripanosomiasi africana) sono limitate ai territori in Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti degli errori diagnostici commessi in centri ospedalieri bene organizzati. Questi ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] come ad esempio sotto la Terza Repubblica, il contratto sociale fece sì dei diritti umani fu posto al centro delle discussioni sull'ordine mondiale post- Jurists, Human and people's rights in the African Charter, Geneva 1985.
Jacobs, F., The European ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] 400 a. C. e il sorgere della repubblica romana, più alto che in ogni altro secolo, l'Estremo Oriente era diventato un centro d'importanti conflitti. Da un lato, dalla intervento dell'Organizzazione dell'Unità Africana per porre termine agli scontri ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...