Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dei giochi libanesi. Il primo obiettivo viene centrato, il secondo no. L’Olp si trasferisce ottiene l’incarico dal presidente della repubblica e deve ottenere la fiducia della ed ebrei di origine nord-africana e mediorientale (erroneamente detti ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Africana (Au). Rabat si ritirò dall’Organizzazione dell’unità africana (predecessore dell’Au) nel 1984, quando questa riconobbe l’indipendenza della Repubblica la formazione di un nuovo esecutivo di centro-destra, composto dagli islamisti di Giustizia ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Ghana è uno stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea. All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si [...] d’Avorio e la Nigeria. Nel primo caso, al centro della disputa vi sarebbero il contrabbando di cacao e la Africana, sia a quelle delle Nazioni Unite. In particolare, contingenti ghanesi sono presenti in Libano, Liberia, Costa d’Avorio, Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] materie prime e le infrastrutture estrattive si concentrano nel centro del paese, nei pressi di Arlit e Agadez. L per decretare la fine della quinta repubblica e l’inizio della sesta. in particolar modo dell’Unione Africana, che ha anch’essa sospeso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] hanno prodotto uno spostamento del centro di gravità dell'investimento nella è avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e ‛tecnologia islamica' (o africana, mediterranea, buddista o ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] strategia comune. Essa è il cardine e il centro del sistema. Stabilisce con i suoi satelliti rapporti una trentina di paesi asiatici e africani di recente emancipazione o da ; gli esempi più noti sono la Repubblica Filippina, il Quebec, la Luisiana e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e in un paragrafo della Repubblica di Platone, aderì all' il primo atleta di origine africana, Mnaseas di Cirene. Quattro 'ingresso verso occidente era delimitato da due propilei dorici. Al centro era collocato l'altare dell'eroe, con la sua statua, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] nel 1961, ha avuto come obiettivo (più o meno centrato a seconda dei casi) quello di permettere a giovani volontari di Stato o di governo dei paesi africani con il presidente della Repubblica Francese. All'inizio questi incontri riunivano solo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] molti canali che scorrevano attraverso di essa e formavano un grande lago al centro della città, dove la gente si lavava. Qui per la prima volta alla vigilia della Proclamazione della Repubblica, fu la manodopera africana che sostituì quella indigena, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ampio spettro di specie, diversi siti africani quali, ad esempio, Elandsfontein nella Repubblica Sudafricana, Gadeb in Etiopia, Barogali e Nderit Drift, presso il Lago Nakuru, nel Kenya centro-meridionale. Si tratta di un'industria con grandi lame a ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...