Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] non raggiunge i 170.000 ab.; gli altri sono piccoli centri di non più di 40.000÷50.000 ab. (Swakopmund .), popolati dalla grande fauna africana, richiama in N. crescenti completato dalla rielezione alla presidenza della Repubblica di S. Nujoma con il ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia [...] conservava la presidenza della Repubblica e il comando delle forze commerciale a nome della British South African Company assoggettò il Paese, ricco di 1923-1975). La storia nazionale è anche al centro della narrativa di lingua inglese, tra cui il ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] 14.673 ab. di cui oltre 6000 nel centro urbano. A parte l'importanza storico-artistica che nel 1337 allorquando la libera repubblica, amica di Pisa, divenne a S. Cerbone, il vescovo di origine africana vissuto intorno al sec. VII. La costruzione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] molto bassa anche rispetto alla media africana). I contrasti di frontiera sorti tra l'Etiopia e l'E. , è la capitale Asmara; altro centro importante, soprattutto per le sue funzioni guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] la catena di Kédia d'Idjil si è andato sviluppando un centro del tutto nuovo, che conta 18.000 abitanti. Lo Parigi 1960; C. H. Moore, Partyism in Mauritania, in Journal of modern African studies, III (1965), pp. 409-20; A. Gerteiny, Mauritania, New ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] . In aumento le concentrazioni urbane, anche se mancano centri con vere e proprie caratteristiche di città: la stessa presenziarono i grandi leader africani (tra gli altri i presidenti del Senegal, della Nigeria e della Repubblica Sudafricana, e il re ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Africa
Negli stessi anni in alcuni paesi africani in preda a guerre civili o tribali loro - la Polonia, l'Ungheria, la Repubblica Ceca - sono stati ammessi nel 1999. tempo contraria al fatto che i paesi del centro e dell'est europeo e gli Stati già ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Abuja, la capitale edificata ex novo nel centro geografico del paese, la cattedrale e la 1999 primo presidente della Terza o Quarta Repubblica. Nato nel sud-ovest, di nigeriano conosce almeno due o più lingue africane. Le più parlate e diffuse sono: ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] con il compito particolare di crearvi un centro nazionale (Home foyer) ebraico. Il massa di altri 19 Stati, tutti africani tranne Cipro. Non sorprende che da . Il 22 aprile 1964 fu costituita una repubblica unita del Tanganica e Zanzibar, che prese ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Comunità Europea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana, Associazione tra le nazioni del Sudest Asiatico, ecc francese. Le tredici repubbliche dell'America del Nord erano piccoli Stati, situati ai margini dei centri propulsori della politica ...
Leggi Tutto
cinopopolare
agg. Cinese; che vive o proviene dalla Repubblica popolare cinese. ◆ I «conigli» e le «anatre» -- come i passatori cinesi chiamano i connazionali trafficati, mentre i poliziotti diventano dispregiativamente i «cani» -- non vengono...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...