Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] a S, che segna per un buon tratto il confine con la Repubblica Democratica del Congo e che raccoglie le acque di numerosi affluenti, il nel settore industriale, la struttura dell’economia centrafricana rimane impiantata sull’agricoltura, la cui ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] a Parigi, otteneva uno status di ancora maggiore autonomia, pur mantenendo legami con la comunità, dal 13 agosto 1960. La repubblica del C. è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960.
Bibl.: Vedi centrafricana, repubblica, in questa App. ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Senegal, Mali, Madagascar, Dahomey (attuale Benin), Niger, Alto Volta (attuale Burkina Faso), Costa d’Avorio, Ciad, RepubblicaCentrafricana, Congo, Gabon, Mauritania. Nello stesso 1960, che fu detto ‘l’anno dell’Africa’, conseguirono l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e periodi in foresta. Essi possono essere rintracciati in ampie aree dell’A. Equatoriale (Gabon, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo, Ruanda, Uganda, Burundi). I gruppi pigmei, al pari dei gruppi Khoisan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la RepubblicaCentrafricana (a S).
Il paese, [...] . Costituito in ottobre un nuovo governo provvisorio di unità nazionale, nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la lotta contro Oueddei con il sostegno degli Stati Uniti e della Francia. Nel 1989 un accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la RepubblicaCentrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] seguente diede vita a un esecutivo guidato da I. al-Azharī. L’indipendenza fu proclamata il 1° gennaio 1956.
La neonata Repubblica preferì non aderire al Commonwealth ed entrò a far parte della Lega Araba, mentre sul piano interno l’avvio di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la RepubblicaCentrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] marzo 2021 con l'88% delle preferenze; dal maggio successivo ricopre la carica di premier del Paese A. Collinet Makosso.
Architettura
La Repubblica del C. è tra i paesi africani più urbanizzati. A Brazzaville le chiese di S. Firmin e di S. Anna del ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui-Chari) Possedimento francese in Africa centrale, costituito a partire dal 1894 ed entrato a far parte, nel 1910, dell’Africa Equatoriale Francese (➔). Nel 1958 divenne, con il nome di Repubblica [...] Centrafricana, uno Stato autonomo nell’ambito della Comunità francese, raggiungendo la piena indipendenza nell’agosto 1960 (➔ Centrafricana, Repubblica). ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] , dove nel 1979 è stato abbattuto il regime imperiale proclamato nel 1976, e lo stato ha ripreso il nome di RepubblicaCentrafricana. In Egitto l'uccisione del presidente Anwār al-Sādāt in un attentato nel 1981 non ha avuto effetti istituzionali ...
Leggi Tutto
Bokassa, Jean-Bedel
Bokassa, Jean-Bédel
Presidente e poi imperatore della RepubblicaCentrafricana (Bobangui 1921-Bangui 1996). Ufficiale nell’esercito francese, nel 1962 fu richiamato in patria come [...] capo delle forze armate dal cugino D. Dacko, primo presidente della RepubblicaCentrafricana, che B. depose e sostituì al potere nel 1966. Le ricchezze minerarie del Paese gli garantirono sostegni internazionali (Francia, USA). Presidente a vita ( ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.