Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] , Sierra Leone, Somalia, Sudan, Suriname, Siria, Tagikistan, Togo, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uganda, Uzbekistan, Yemen.
Membri osservatori: Bosnia-Erzegovina, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Turca di Cipro Nord (Rtcn), Russia, Thailandia. ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCentrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, Repubblica Ceca, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, El ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Samoa, São Tomé ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] Ciad, ed entrato ufficialmente in vigore nel 1999. La sede dell’organizzazione è stata fissata nella capitale della RepubblicaCentrafricana, Bangui.
Secondo le previsioni dell’atto costitutivo, i sei paesi che aderiscono alla Cemac si impegnano ad ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] indipendente. A differenza della RepubblicaCentrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione che conquistarono l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.
Nel 1990, dopo vent’anni ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] regione. Il paese, infatti, partecipa alle più delicate operazioni internazionali di peacekeeping, quali Minurcat, nella RepubblicaCentrafricana, Unoci, in Costa d’Avorio e Unmil, in Liberia.
La struttura economica togolese è ancora arretrata ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] dell’irredentismo tuareg, tiene viva l’idea dell’Azawad. E quasi come conclusione, provvisoria, nel 2013 la RepubblicaCentrafricana ha ammesso quasi ufficialmente la sua fine come stato, aprendosi all’intervento della Francia.
I ‘poteri forti’ al ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] sfollati, e di facilitare gli interventi umanitari nelle regioni orientali del Ciad e in quelle a nord est della RepubblicaCentrafricana.
Il mandato della missione Minurcat si è concluso il 31 dicembre 2010. Agli accordi di Dakar hanno invece fatto ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.