Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] Marshall, Mauritania, Maurizio, Micronesia, Mozambico, Namibia, Nauru, Niger, Nigeria, Niue, Palau, Papua Nuova Guinea, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Dominicana, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, St. Lucia, St. Vincent e Grenadine, Samoa, São Tomé ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, emersa già in epoca coloniale, tra gli attuali Ciad, Repubblica del Congo, Gabon e RepubblicaCentrafricana. Nel 1959 i quattro paesi decisero infatti di dare vita a quella che all’epoca venne ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] Ciad, ed entrato ufficialmente in vigore nel 1999. La sede dell’organizzazione è stata fissata nella capitale della RepubblicaCentrafricana, Bangui.
Secondo le previsioni dell’atto costitutivo, i sei paesi che aderiscono alla Cemac si impegnano ad ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] regione. Il paese, infatti, partecipa alle più delicate operazioni internazionali di peacekeeping, quali Minurcat, nella RepubblicaCentrafricana, Unoci, in Costa d’Avorio e Unmil, in Liberia.
La struttura economica togolese è ancora arretrata ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] sfollati, e di facilitare gli interventi umanitari nelle regioni orientali del Ciad e in quelle a nord est della RepubblicaCentrafricana.
Il mandato della missione Minurcat si è concluso il 31 dicembre 2010. Agli accordi di Dakar hanno invece fatto ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.