Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] politica e le guerre che hanno interessato alcuni dei paesi limitrofi, come il Ciad e la RepubblicaCentrafricana, stanno tuttavia spingendo il governo del Camerun a impegnarsi maggiormente per rafforzare la cooperazione politica regionale ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Security Assistance Force (Isaf) in Afghanistan sin dal 2002. Inoltre, il paese ha inviato le proprie truppe in Kosovo dal 1999, con la missione Nato Kfor, e in Ciad e nella RepubblicaCentrafricana, con la missione delle Nazioni Unite Minurcat. ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] indipendente. A differenza della RepubblicaCentrafricana, del Ciad e del Congo, paesi della regione che conquistarono l’indipendenza nel medesimo anno, il Gabon ha vissuto in seguito un cinquantennio di relativa stabilità.
Nel 1990, dopo vent’anni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] un miliardo di euro. In quest’ottica vanno anche viste le missioni dell’Unione in Congo e nella RepubblicaCentrafricana, nonché il sostegno alle missioni di peacekeeping dell’AU. Gli altri partenariati hanno invece ottenuto minori risultati, mentre ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] 94): ONUMOZ
Costo totale: 487 milioni di dollari
Namibia (1989-90): UNTAG
Costo totale: 369 milioni di dollari
RepubblicaCentrafricana (1998-2000): MINURCA (1998-2000), MINURCAT (2007-10)
Costo totale: 316 milioni di dollari
Ruanda (1993-96): UNAMIR ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] .
Tra il 2004 e il 2007 sono 21 i paesi in cui sono stati usati bambini nei conflitti, tra cui RepubblicaCentrafricana, Ciad, Iraq, Somalia e Darfur. Gruppi armati che hanno utilizzato bambini soldato sono stati identificati in 24 paesi, mentre nove ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] 94): Onumoz
Costo totale: 487 milioni di dollari
Namibia (1989-90): Untag
Costo totale: 369 milioni di dollari
RepubblicaCentrafricana (1998-2000): Minurca (1998-2000), Minurcat (2007-10)
Costo totale: 316 milioni di dollari
Ruanda (1993-96): Unamir ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacino idrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, RepubblicaCentrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. Oltre a un calo della piovosità ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Ruanda, RepubblicaCentrafricana, Repubblica Araba Democratica Sahrawi, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Sud ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] , pari a circa 200 milioni di dollari all’anno, per il settore della difesa bengalese. Attualmente la gran parte dei soldati impegnati in missioni delle Nazioni Unite si trovano in Liberia, Sudan, Ciad, Costa d’Avorio e RepubblicaCentrafricana. ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.