risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] all’acqua. Le dispute in merito al bacino idrografico del Lago Ciad possono coinvolgere Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, RepubblicaCentrafricana, Libia. Il lago ha oggi 1/10 della superficie che aveva 40 anni fa. Oltre a un calo della ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] situazioni già oggetto di indagine da parte del Procuratore (Repubblica Democratica del Congo, Uganda, RepubblicaCentrafricana, Darfur-Sudan, Kenya, Libia, Costa d’Avorio, Mali, RepubblicaCentrafricana II). Non vi è stato alcun referral da parte ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] Nazioni Unite (Darfur-Sudan e Libia); ii) denuncia o “autodenuncia” di uno Stato Parte (in concreto: RepubblicaCentrafricana, Repubblica Democratica del Congo,Mali e Uganda, dichiaratisi nell’impossibilità di perseguire crimini commessi sul proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] e dei crimini di guerra di omicidio, stupro e saccheggio, commessi dalle forze del Mouvement de Libération du Congo (MLC) nella RepubblicaCentrafricana, tra l’ottobre 2002 e il marzo 20031. Il 21.6.2016, egli è stato quindi condannato a 18 anni di ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] dell’irredentismo tuareg, tiene viva l’idea dell’Azawad. E quasi come conclusione, provvisoria, nel 2013 la RepubblicaCentrafricana ha ammesso quasi ufficialmente la sua fine come stato, aprendosi all’intervento della Francia.
I ‘poteri forti’ al ...
Leggi Tutto
di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] investito Sarkozy all’indomani dell’intervento in Libia.
Una dinamica simile si è riproposta, undici mesi dopo, nella RepubblicaCentrafricana, con il varo da parte della Francia dell’Operazione Sangaris, il 5 dicembre 2013, all’indomani della ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] regressione. La seconda tendenza è la caratterizzazione religiosa mostrata da un certo numero di nuove crisi. Dal Mali alla RepubblicaCentrafricana, dal nord della Nigeria al confine tra Somalia e Kenya, la comparsa di gruppi e fazioni armate che si ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] dalle Nazioni Unite nel 2008 l’utilizzo di b. s. è confermato in Burundi, Ciad, Colombia, Repubblica democratica del Congo, Repubblicacentrafricana, Nepal, Filippine, Uganda e Afghānistān. Myanmar è il Paese dove i b. s. vengono impiegati su ...
Leggi Tutto
franco
Unità monetaria di vari Paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex, che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
Il f. francese, la cui prima emissione risale al 1360 sotto il [...] États de l’Afrique de l’Ouest (BCEAO). Al primo gruppo appartengono Camerun, Ciad, Gabon, Guinea Equatoriale, RepubblicaCentrafricana e Repubblica del Congo; al secondo Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] sfollati, e di facilitare gli interventi umanitari nelle regioni orientali del Ciad e in quelle a nord est della RepubblicaCentrafricana.
Il mandato della missione Minurcat si è concluso il 31 dicembre 2010. Agli accordi di Dakar hanno invece fatto ...
Leggi Tutto
centrafricano
(o centroafricano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Africa centrale. 2. Della Repubblica Centrafricana, stato interno dell’Africa centrale, indipendente dal 1960; abitante o nativo della Repubblica Centrafricana.