Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stato necessario creare una ‟riserva umanitaria"). Volendo dare una stima delle dimensioni reali del fenomeno in tutti questi paesi (nella RepubblicaCeca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un livello molto basso e non ha superato il 4%) è ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] ), Stato di Malta (2000), Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), RepubblicaCeca (1990), Romania (1989 ), San Marino (1865), Serbia e Montenegro (2002, salvo il Kossovo dove l’abolizione risale ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] politici imposti dall'Unione Sovietica crollano a uno a uno. La Polonia, la Cecoslovacchia (che poi si divide in RepubblicaCeca e Slovacchia), l'Ungheria, la Bulgaria, la Romania scelgono di governarsi con sistemi politici democratici. Poi è la ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] comprende Serbia e Montenegro. Lo spazio della Cecoslovacchia, infine, è occupato da due Stati indipendenti: la Repubblicaceca e la Repubblica slovacca.
Non è possibile trarre indicazioni definitive da un processo che non si è ancora concluso. Non ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sepolto.
Fonti e Bibl.: La "cancelleria di guerra" del G. è conservata nell'Archivio di Stato a Litoměřice (Děčín) nella Repubblicaceca; il suo nome è citato in quasi tutte le raccolte di documenti e ricerche sulla Guerra dei trent'anni: Albrechts ...
Leggi Tutto
scudo spaziale
Denominazione usata per indicare progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio (per lo più con impiego di armi a energia diretta) per la difesa contro i missili balistici. Per s.s. si [...] primo programma, portato avanti da G.W. Bush, che prevedeva l’installazione di un potente radar nella RepubblicaCeca e dieci intercettatori di missili balistici in Polonia, con forti potenzialità anche offensive (programma abbandonato nel sett. 2009 ...
Leggi Tutto
Karlsbad, decreti di
Decreti elaborati nel 1819 dai ministri degli Stati della Confederazione tedesca, riuniti sotto la presidenza del cancelliere austriaco C. von Metternich nella città boema di K. [...] (od. Karlovy Vary, nella RepubblicaCeca). I provvedimenti erano diretti a reprimere i fermenti rivoluzionari che agitavano il mondo studentesco. Essi stabilivano una sorveglianza speciale sulle università; lo scioglimento di ogni associazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] la ‘rivoluzione brabantina’ che costituì il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis): il nonché con la costituzione del Benelux (1948), la partecipazione alla CECA (1951) e infine alla CEE (1957).
Negli anni 1960, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che fornivano prodotti anche ad altri paesi della CECA. Simile il caso dei comparti petrolifero e 8% dei voti. Il 21 ottobre dello stesso anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha affidato alla Presidente di Fratelli d'Italia G. Meloni l' ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò quasi a compimento il programma l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva confermato l ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...