La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] un processo di allargamento della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, RepubblicaCeca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria) e della UE (inclusione degli stessi Stati tra 2004 e 2007). Sulle ceneri ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, RepubblicaCeca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner associati (Bulgaria, Estonia, Lettonia ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] stato necessario creare una ‟riserva umanitaria"). Volendo dare una stima delle dimensioni reali del fenomeno in tutti questi paesi (nella RepubblicaCeca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un livello molto basso e non ha superato il 4%) è ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] una parte; affamata, la gente la riesumò. Nel 2000 la Zambia ebbe ‘in dono’ 2880 barattoli di carne contaminata dalla RepubblicaCeca; scoperta la loro tossicità, i barattoli sono stati seppelliti a 3,5 metri sottoterra e coperti con una colata di ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] NATO (Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RepubblicaCeca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria) e di altri sedici Stati (Argentina, Austria ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] schiavi africani (1993), per i roghi e le guerre religiose che seguirono la riforma protestante (maggio 1995, nella RepubblicaCeca), per le posizioni storiche contro i diritti femminili e per la denigrazione storica delle donne (lettera destinata 'a ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] datore di lavoro degli insegnanti che operano nelle scuole pubbliche è l'autorità locale, mentre in Bulgaria, RepubblicaCeca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Slovacchia e Croazia sono le scuole gli unici responsabili dell ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] 54.000 saranno ricollocate nelle medesime proporzioni a un anno dall’entrata in vigore della decisione. Votano contro la RepubblicaCeca, la Romania, la Slovacchia, l’Ungheria, si astiene la Finlandia. A seconda della situazione sul campo o di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] garantita. L'espulsione, dopo il 1945, dei circa 3 milioni di tedeschi del Sudetenland ha dato, inoltre, alla RepubblicaCeca una quasi totale omogeneità etnica. Che la separazione del 1993 abbia avuto un carattere tanto pacifico non appare, peraltro ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] francesi o italiani della Lotaringia, dell'Alsazia, del Sudtirolo, infine l'Austria, ampie parti della Slovenia e la RepubblicaCeca.
Come nel resto dell'Europa, anche in Germania la popolazione conobbe un notevole incremento dalla fine dell'XI fino ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...