NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] nell'ultimo decennio del Novecento - che nel 1999 avrebbe portato all'ingresso nella NATO dell'Ungheria, della RepubblicaCeca e della Polonia - fu altresì letto in una chiave tradizionale. Serviva per consolidare le democrazie in transizione ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...]
L'U. è partner speciale dell'Unione europea occidentale (UEO) e Stato associato all'Unione Europea. Aderisce con RepubblicaCeca, Polonia, Slovacchia e Slovenia alla CEFTA (Central European Free Trade Agreement, ex 'gruppo di Visegrád') e dal maggio ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] maggio del 1994 un accordo di 'partnership per la pace'), decisero di accogliere nell'alleanza atlantica la Polonia, la RepubblicaCeca e l'Ungheria (luglio 1997; ingresso formalizzato nel marzo 1999). La R. venne così a trovarsi ancora più isolata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] avvenuto nella Cecoslovacchia, la quale all'inizio del 1993 ha abbandonato la struttura federale e si è scissa nella RepubblicaCeca e nella Slovacchia. La frammentazione della ex Iugoslavia, invece, si è lasciata dietro una tragica scia di sangue, e ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e RepubblicaCeca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata da Francia, Germania, Russia e Cina, favorevoli al ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] acide si pone anche per la Svezia e per altri paesi dell'Europa orientale e settentrionale, come Polonia (con la RepubblicaCeca e la Slovacchia, tra i maggiori responsabili del fenomeno, per l'azione delle centrali a carbone e del riscaldamento ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Europea (v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement) con RepubblicaCeca, Slovacchia, Ungheria e Polonia.
Popolazione
La grande maggioranza della popolazione (88%) è di etnia slovena; non mancano ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella RepubblicaCeca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] a far parte del nuovo Land Renania-P. mentre il P. Superiore è stato compreso nella Baviera al confine con la RepubblicaCeca.
Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla casa di Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la maggior parte dell’Alta S.) e la RepubblicaCeca (in cui ricade il resto del territorio alto-slesiano, incluso nella prov. della Moravia-S.); una piccola porzione della Bassa S ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...