Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] Messico, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCeca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Turchia, Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] , Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCeca, Spagna, Svezia, Svizzera.
Oltre ai 18 paesi membri, l’Esa ha un osservatore, il Canada, che ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] le terre nazionalizzate dal decreto Beneš, dal 2009 il paese ha comunque avviato relazioni diplomatiche sia con la RepubblicaCeca che con la Slovacchia, i due stati originatisi dalla divisione della Cecoslovacchia.
Il più stretto alleato e ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Macedonia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCeca, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, Regno Unito, RepubblicaCeca, Romania, Russia, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] Patto di Viségrad: Polonia, Ungheria e l’allora Cecoslovacchia, in seguito divisa in RepubblicaCeca e Slovacchia. L’organizzazione fu creata tramite l’Accordo di Cracovia, ratificato nel 1994, per costituire un’area di libero scambio tra i paesi ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] 15 Paesi dell'Unione Europea (le eccezioni erano l'Irlanda e la Spagna) e in 11 di questi (e anche nella RepubblicaCeca, allora non ancora aderente all'UE) avevano la guida della politica nazionale. Particolare rilievo assumeva il fatto che per la ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] militarmente irrilevante nel 1990, quando ne uscì la dissolvenda Repubblica Democratica Tedesca, che ne era stata il bastione una Comunità Europea per il Carbone e l'Acciaio (CECA), primo esempio di stati membri deleganti a un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] garantita. L'espulsione, dopo il 1945, dei circa 3 milioni di tedeschi del Sudetenland ha dato, inoltre, alla RepubblicaCeca una quasi totale omogeneità etnica. Che la separazione del 1993 abbia avuto un carattere tanto pacifico non appare, peraltro ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] stato necessario creare una ‟riserva umanitaria"). Volendo dare una stima delle dimensioni reali del fenomeno in tutti questi paesi (nella RepubblicaCeca, d'altro lato, la disoccupazione è rimasta a un livello molto basso e non ha superato il 4%) è ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...