“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] di, Il filtro dell’appello, Torino, 2013; per altri dati statistici ivi, 95 ss.
6 C. eur. dir. uomo, 27.7.2007, Ješina c. RepubblicaCeca; C. eur. dir. uomo, 21.6.2011, Dobrić c. Serbia.
7 C. eur. dir. uomo, 17.1.1970, Delcourt c. Belgio.
8 App. Roma ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] dopo la fine della Guerra Fredda (il primo round di allargamento ha permesso l’ingresso di Polonia, RepubblicaCeca, Ungheria nel 1999). Questi sono: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia (2004); Albania e Croazia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] nel caso in cui esso dia la sfiducia al governo, è presente nelle costituzioni della Romania (art. 89), della RepubblicaCeca (art. 35), della Lituania (art. 58: informazioni tratte da Bartole, S., Democrazia maggioritaria, in Enc. dir., Agg., V ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sovietica. Né tiene conto del fatto che, subito dopo la momentanea crescita economica, alcuni di quei Paesi (RepubblicaCeca e Slovacchia, per esempio) hanno abbandonato il modello forfetario introducendo altre aliquote fiscali. Se dunque non è così ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] . n. 199386.
2 C. eur. dir. uomo, 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna, parr.7780; Id., 27.1.2015, Rohlena c. Repubblicaceca, par. 50.
3 Cass., 8.1.2008, n. 542, Contrada.
4 Nicosia, E., Il caso Contrada e il concorso esterno in associazione mafiosa ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] tale Trattato, sottoscritto da tutti gli Stati membri dell’Unione con l’eccezione del Regno Unito e della RepubblicaCeca, si presenta come un trattato internazionale disgiunto dall’ordinamento dell’Unione. Si discute adesso sulla sua inserzione nell ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] , Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Monaco, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, RepubblicaCeca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Unione ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] sentenza del 17.9.2013, Eşim c. Turchia, ma prima ancora nella pronuncia 12.11.2002, Běleš ed altri c. Repubblicaceca.
4 Principio già affermato nella pronuncia 15.2.2000, García Manibardo c. Spagna.
5 Principio già affermato nella pronuncia 14.10 ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] diffusa nel proprio Stato, con punte di oltre il 90% in Grecia (99%), Italia (97%), Lituania, Spagna e Repubblicaceca (95%). Soffermandoci brevemente sul nostro Paese, il rapporto evidenzia che l’adozione della legge anti-corruzione9 costituisca un ...
Leggi Tutto
Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea.
Istituita con il Trattato [...] di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) aveva come obiettivo la creazione di un mercato comune del carbone e ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...