PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] ibid.).
La CISL prese parte, dunque, al comitato consultivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato alla vita democratica. Avvertendo i limiti di una ‘repubblica dei partiti’, ricordò che il potere politico doveva ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca), succedendo a De Gasperi, in un momento di particolare Neiretti, Biella 2004; La cultura cattolica e la nascita della Repubblica: il caso biellese, in Verso la Costituzione. Dibattiti e ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] Cremona; venne dunque collocato in disponibilità dal governo della Repubblica sociale italiana per non aver raggiunto le sedi del riunioni della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e fu capo della delegazione italiana al Comitato ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Promosse inoltre l’elaborazione del Regolamento sulla libera delle onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965).
...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e alla costruzione di un apparato istituzionale comune che e di agire liberamente anche ai suoi avversari» (ibid., Senato della Repubblica, p. 495, seduta 10 marzo 1955). In questa chiave, nella ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto Banca commerciale e l'economia italiana, Milano 1994, ad ind.; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; J. Smith, A sense ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] centrosinistra; tale ipotesi era propugnata dal presidente della Repubblica Antonio Segni e veniva avallata da esponenti politici di C. Brizzolari, Genova 1974; quella relativa alla vicenda della CECA (1950-54) è presso la Fondation Jean Monnet pour l ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] (Milano 1958) e Letteratura serbo-lusaziana. Letteratura ceca. Letteratura slovacca (ibid. 1960).
Sempre negli suo eroe, Milano 1954) e il premio nazionale del presidente della Repubblica, conferitogli dall'Accademia dei Lincei nel 1966. Nel 1982 fu ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] D. Del Bo, a sua volta nominato alla presidenza della CECA, dalla quale lo stesso M., senza essere tenuto a farlo, ; I diritti e la dignità del lavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947; Economia programmatica od economia libera?, ibid. ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] italiana presso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, CECA), ma nei tre anni in cui rimase alla testa della Michelis attacca: «L’IRI è egemonizzato dai democristiani», in La repubblica, 28 agosto 1988). Alla fine del mandato di Sette, il ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...