MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] per due terzi con gli SUA e poi con i paesi della CECA (specialmente con la Rep. Fed. di Germania) e con quelli il Gruppo andino (15 dicembre 1972) ha visitato le principali repubbliche dell'America latina (11-31 luglio 1974); in particolare, il ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] Testamento della moribonda Madre l'Unione dei Fratelli", che alla nazione cèca e al mondo lega i beni spirituali dell'Unione. Il ramo nella chiesa luterana o calvinista. Nella nuova Repubblica cecoslovacca queste due chiese si fusero nella "Chiesa ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] delle norme sulla liturgia, che doveva essere in lingua cèca e in forma semplice "senza idolatria", pur lasciando circa 80.000 persone. Soltanto dopo la costituzione della Repubblica cecoslovacca fu fatto il tentativo di ripristinare la chiesa ...
Leggi Tutto
MASARYK, Tomáš Garrigue
Ettore Lo Gatto
Filosofo e uomo di stato cèco, primo presidente della repubblica cecoslovacca, nato il 7 marzo 1850 a Hodonín in Moravia. Il padre, era oginario di Kopčany in [...] principale propugnatore fu proclamato a unanimità presidente della nuova repubblica il 14 novembre 1918. Nel 1925 fu rieletto corso della vita di M.), Praga 1920-21. Per la bibl. céca cfr. anche la voce Marasyk, in Masarykův slovnik naučný, IV, Praga ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] linguistica slava", Josef Dobrovský.
Bruna è il più ragguardevole centro delle industrie tessili della Repubblica cecoslovacca e viene perciò chiamata la Manchester cèca: la produzione di panni, con più di 100 filande e tessitorie, vi ha raggiunto ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Franz Josef
Uomo politico tedesco, nato a Monaco il 6 settembre 1915. Divenuto dopo la guerra uno dei maggiori esponenti della C.D.U. (Christliche Demokratische Union) della Baviera, nel 1955 [...] fu nominato delegato tedesco alla Assemblea della CECA. Uomo di notevoli capacità e prestigio, a lui si deve per gran parte la ricostituzione e il moderno armamento delle forze armate della Repubblica Federale di Germania. Ministro per i problemi ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] nel 1968, all'epoca della ‛primavera di Praga', dalla Repubblica Popolare di Cecoslovacchia: ma la legge costituzionale n. 143 del nove Stati membri delle Comunità (CEE, EURATOM e CECA), dei provvedimenti normativi emanati dal Consiglio e dalla ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] pressappoco a coincidere con il territorio su cui la Repubblica senese esercitava la propria giurisdizione. Lo Stato di ’esito della politica perseguita da Pio II nella questione ceca. In Boemia, il movimento popolare di protesta antiromana ispiratosi ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] mondo occidentale e all'Europa
Dall'Impero austriaco alla Repubblica italiana
De Gasperi nacque nel 1881 a Pieve nominato presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. Morì nel 1954 a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nelle quali si sono svolti gli scambi tra i paesi della CECA. In alcuni casi le istituzioni e le condizioni proprie dei singoli in un'unica giurisdizione; gli esempi più noti sono la Repubblica Filippina, il Quebec, la Luisiana e Porto Rico. In ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...