Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Cooperation, IBEC)
Banca Internazionale per la Cooperazione Economica (International Bank for Economic Co-operation, [...] sia pubbliche. L’IBEC è amministrato dal consiglio – composto da rappresentanti di Bulgaria, Cuba, Russia, Mongolia, Polonia, RepubblicaCeca, Romania, Slovacchia, Vietnam – ed è gestito da un comitato esecutivo i cui membri sono eletti dal consiglio ...
Leggi Tutto
BIERHOFF, Oliver
Alberto Costa
Germania. Karlsruhe, 1° maggio 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Ascoli-Milan, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1986-88: Bayer Uerdingen; [...] il Milan nel 1998-99. In nazionale ha segnato due gol decisivi nella finale dell'Europeo del 1996, giocata contro la RepubblicaCeca: subentrato a Schöll dopo 69 minuti con la sua squadra in svantaggio, ha infatti firmato il pareggio al 73′ e il ...
Leggi Tutto
KLUIVERT, Patrick
Franco Ordine
Olanda. Amsterdam, 1° luglio 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Piacenza-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-97: Ajax; 1997-98: [...] Milan; 1998-2002: Barcellona • In nazionale: 60 presenze e 34 reti (esordio: 16 novembre 1994, Olanda-RepubblicaCeca, 0-0) • Vittorie: 1 Champions League (1994-95), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 2 Campionati olandesi (1994-95, 1995-96), 1 ...
Leggi Tutto
coalition of the willing
<këuëlìšn ëv dħë u̯ìliṅ>. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° secolo per definire operazioni militari o umanitarie non coperte completamente dall'ombrello [...] loro consenso Italia, Spagna (che decise il ritiro delle truppe nel 2004), Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblicaceca. L’invasione militare dell’Irāq, però, venne condotta prevalentemente da truppe degli Stati Uniti fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
Barroso, Jose Manuel
Barroso, José Manuel. – Politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico dal 1999 al 2004 e primo ministro dal 2002 al 2004, anno in cui è [...] verso est, con l’entrata – tra il 2004 e il 2007 – di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblicaceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria e Romania, imponendo una ridefinizione degli equilibri politici interni alle istituzioni europee ...
Leggi Tutto
PAIRETTO, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Nichelino (Torino), 15 luglio 1952 • Arbitraggi nazionali: 219 partite in serie A; Coppa Italia 1996 (finale di ritorno Atalanta-Fiorentina ); Supercoppa [...] 1995 (3 partite tra cui la decisiva Palmeiras-Guaraní), Campionato d'Europa 1996 (Inghilterra-Scozia; finale Germania-RepubblicaCeca), Coppa delle Coppe 1996 (finale Paris Saint-Germain-Rapid Vienna)
Laureato in veterinaria, ha svolto la sua ...
Leggi Tutto
COLLINA, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] (Argentina-Inghilterra, Giappone-Turchia, finale Brasile-Germania); Campionato d'Europa 2000 (Inghilterra-Germania, Olanda-RepubblicaCeca, Francia-Spagna); finale di Champions League 1999 (Manchester United-Bayern Monaco); Olimpiadi 1996 (finale ...
Leggi Tutto
KRUG, Heinz Helmut
Angelo Pesciaroli
Germania. Gelsenkirchen, 19 maggio 1956 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Arabia Saudita-Belgio), ritorno Supercoppa Europea 1994 (Milan-Arsenal), [...] Campionato d'Europa 1996 (Francia-Romania; RepubblicaCeca-Portogallo), Coppa Intercontinentale 1999 (Manchester United-Palmeiras)
Arbitro e maestro di sport, internazionale dal 1991, è stato convocato per la fase finale dei Mondiali del 1994 ...
Leggi Tutto
Karlsbad, decreti di
Decreti elaborati nel 1819 dai ministri degli Stati della Confederazione tedesca, riuniti sotto la presidenza del cancelliere austriaco C. von Metternich nella città boema di K. [...] (od. Karlovy Vary, nella RepubblicaCeca). I provvedimenti erano diretti a reprimere i fermenti rivoluzionari che agitavano il mondo studentesco. Essi stabilivano una sorveglianza speciale sulle università; lo scioglimento di ogni associazione ...
Leggi Tutto
LÓPEZ NIETO, José Antonio
Angelo Pesciaroli
Spagna. Malaga, 25 gennaio 1958 • Arbitraggi internazionali: Mondiale 2002 (Camerun-Germania); Campionato d'Europa 1996 (RepubblicaCeca-Italia; Francia-Olanda); [...] finali Coppa UEFA (1995: Parma-Juventus; 1998: Inter-Lazio; 2000: Galatasaray-Arsenal)
Di professione commerciante di auto, e poi agente di viaggio, fu nominato arbitro internazionale nel 1993. Detiene ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...