ZIDANE, Zinedine
Roberto Beccantini
Francia. Marsiglia, 23 giugno 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1996 (Reggiana-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1988-92: [...] Milan di Capello (0-2 all'andata, 3-0 al ritorno). In nazionale debutta nel 1994, proprio a Bordeaux, nell'incontro Francia-RepubblicaCeca: entra al 63′ sullo 0-2, segna una doppietta e firma il 2-2. Nell'estate del 1996, su consiglio di Michel ...
Leggi Tutto
Klos, Elmar
Eusebio Ciccotti
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Brünn (Moravia, poi Brno, RepubblicaCeca) il 26 gennaio 1910 e morto a Praga il 31 luglio 1993. Raggiunse la notorietà in tutto il [...] mondo nel 1966 come coregista, insieme a Ján Kadár, di Obchod na korze (1965; Il negozio al corso), primo Oscar nella storia della cinematografia cecoslovacca. K., sin da giovane, si interessò contemporaneamente ...
Leggi Tutto
scudo spaziale
Denominazione usata per indicare progetti di sistemi d’arma, posti nello spazio (per lo più con impiego di armi a energia diretta) per la difesa contro i missili balistici. Per s.s. si [...] primo programma, portato avanti da G.W. Bush, che prevedeva l’installazione di un potente radar nella RepubblicaCeca e dieci intercettatori di missili balistici in Polonia, con forti potenzialità anche offensive (programma abbandonato nel sett. 2009 ...
Leggi Tutto
flat tax
loc. s.le f. inv. Imposta ad aliquota fissa: sistema fiscale, basato sul criterio della proporzionalità dell’aliquota e non su quello della sua progressività, ideato dall’economista statunitense [...] amp; Commenti) • lo studio evidenzia come situazioni in qualche misura avvantaggiate siano quelle dei Paesi ex-comunisti: Lituania e RepubblicaCeca, ma perfino Bulgaria e Romania. In vari casi lì si è avuto il coraggio di operare scelte radicali che ...
Leggi Tutto
Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] di soggezione ;all’influenza sovietica. Nel 1993, poi, alla Cecoslovacchia sono subentrati i due stati suoi successori, RepubblicaCeca e Slovacchia. La costituzione del Gruppo ha avuto come scopo primario quello di superare le reciproche diffidenze ...
Leggi Tutto
VOGTS, Hans Hubert (Berti)
Luca Valdiserri
Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] della nazionale tedesca, con la quale ha conquistato il Campionato Europeo del 1996 (con un golden gol contro la RepubblicaCeca), ha avuto un rapporto molto travagliato con i mass media. Nel 2001 ha firmato un contratto miliardario con gli ...
Leggi Tutto
RAÚL González Blanco
Franco Ordine
Spagna. Madrid, 27 giugno 1977 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1994-2002: Real Madrid • In nazionale: 55 presenze e 28 reti (esordio: 9 ottobre 1996, [...] RepubblicaCeca-Spagna 0-0) • Vittorie: 3 Campionati spagnoli (1994-95, 1996-97, 2000-01), 3 Champions League (1997-98, 1999-2000, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1998), 1 Supercoppa Spagnola (1997)
Giocatore tra i più pagati del calcio ...
Leggi Tutto
teleuniversita
teleuniversità s. f. – Modalità di formazione che permette di svolgere attività d’istruzione di livello universitario nell’ambito di corsi di studio, organizzati con le più moderne tecnologie [...] In molti paesi europei (per es. Gran Bretagna, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Norvegia, Danimarca, Grecia, Olanda, Cipro e RepubblicaCeca) tale modalità è già attiva da anni e coinvolge centinaia di migliaia di studenti universitari. La t. è ...
Leggi Tutto
THURAM-ULIEN, Ruddy Lilian
Alberto Polverosi
Francia. Pointe-à-Pitre (Guadalupa), 1 gennaio 1972 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Parma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1990-96: Monaco; 1996-2001: Parma; 2001-02: Juventus • In nazionale: 77 presenze e 2 reti (esordio:17 agosto 1994, Francia-RepubblicaCeca, 2-2) • Vittorie: 1 Coppa di Francia (1990-91), 1 Coppa Italia (1998-99), 1 Coppa UEFA (1998-99), 1 ...
Leggi Tutto
Kirchberg, dichiarazione di
Dichiarazione resa in occasione della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi dell’Unione Europea Occidentale (➔ UEO), tenutasi a Kirchberg (Lussemburgo) nel maggio del [...] associati dell’organizzazione a 9 Paesi dell’Europa centro-orientale (Bulgaria, Estonia, Lettonia, Ungheria, Lituania, Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia e Romania) ai quali successivamente si è aggiunta la Slovenia (giugno 1996). La natura di ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...