MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] Settecento, II, Milano 1995, pp. 70-76; Tesori di Praga. La pittura veneta del ’600 e del ’700 dalle collezioni nella Repubblicaceca (catal.), a cura di L. Daniel, Milano 1996, p. 196; G. Pavanello, Schedule sei e settecentesche, in Arte in Friuli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] della guerra civile jugoslava nel 1995 e nel 1999.
Il 1999 è un anno cruciale. Non solo alla NATO aderiscono la RepubblicaCeca, l’Ungheria e la Polonia, ma ne viene ridefinita la strategia. Ora i pericoli alla sicurezza hanno dimensione globale e ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] di Michele. Il commento a Matteo è conservato per intero in due manoscritti: Praga, Biblioteca nazionale della Repubblicaceca, Mss., 1887 (X.D.8) e Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Codd. lat., 1512 e parzialmente a Parigi, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] attualmente istituto bancario, e, nel rione Prati, la palazzina in via dei Gracchi, oggi sede dell’ambasciata della RepubblicaCeca. Nel 1909 curò il restauro del teatro Manzoni in via Urbana per conto del nuovo proprietario, l’impresario Fiorentino ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale RepubblicaCeca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] famiglia si trasferì a Milano, dove il giovane Riccardo frequentò il Conservatorio dal 1896 al 1903; si diplomò in pianoforte con Vincenzo Appiani e in composizione con Vincenzo Ferroni. Nel 1906 si convertì ...
Leggi Tutto
calcio - Germania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund
Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948)
Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952)
NAZIONALE
Colori: [...] Europei del 1992 ha frenato l'impeto tedesco, il successo grazie al golden-gol dell'attaccante Bierhoff contro la RepubblicaCeca ha portato il terzo titolo europeo nell'edizione del 1996.
Successivamente, però, la Germania ha conosciuto un periodo ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] di Milano, e da Maria Johanna Vinzentia Raschi, nata a Olmütz in Moravia (ora Olomouc, RepubblicaCeca).
Nel 1881 il padre aveva brevettato un clarinetto a doppia tonalità insieme al milanese Paolo Maino. Alla morte di questo, nel 1894, il figlio ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] e Agricola.
Il complesso, diviso tra la Pinacoteca nazionale di Bologna e il castello di Konopiště a Benešov, nella RepubblicaCeca, è stato ricomposto da Federico Zeri (1976), con l’eccezione delle Storie con i ss. Vitale e Agricola che componevano ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] intergovernativo inevitabilmente fuori dai Trattati Eu, in seguito al rifiuto del Regno Unito e, inizialmente, della RepubblicaCeca. L’integrazione di questo patto sulla politica di bilancio nel quadro giuridico dell’Eu deve essere effettivo ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] ortodossi con poteri di rappresentanza prima nei confronti del sultano, poi verso l’autorità britannica. In Polonia, RepubblicaCeca, Slovacchia e Ungheria esistono piccole Chiese ortodosse che dopo la Seconda guerra mondiale si sono sottoposte alla ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
ceco2
cèco2 (raro cèko o czèco) agg. e s. m. (f. -a) [dal cèco čech] (pl. m. -chi). – Della Repubblica Ceca: popolo c.; letteratura c.; come sost., abitante della Repubblica Ceca; lingua c., o cèco s. m., lingua ufficiale della Repubblica...